La Tesi di Dottorato contiene un’edizione critica del I libro degli Evangeliorum libri quattuor di Giovenco, poeta cristiano vissuto al tempo dell’imperatore Costantino e creatore del nuovo genere letterario dell’epica biblica. Il testo critico è preceduto da una sezione introduttiva, in cui si illustrano le testimonianze indirette concernenti l’autore e la storia degli studi critici sul testo pubblicato, con la rassegna delle precedenti edizioni; si indicano i testimoni utilizzati nella costituzione del testo, con una descrizione sintetica delle caratteristiche di ognuno; si espongono i principi che sono alla base dell’edizione, avanzando una nuova ipotesi di ricostruzione stemmatica. Al testo, corredato di apparato critico e traduzione, segue un commento letterario, che si focalizza sugli aspetti più strettamente linguistici e stilistici, cercando di sviluppare al contempo una riflessione più generale sul significato culturale del poema e sul ruolo giocato da questo tipo di produzione artistica nel confronto fra la nascente letteratura cristiana e il mondo classico. La trattazione è corredata da un’appendice, in cui sono riportati in maniera completa i risultati della collazione dei manoscritti visionati.
Giovenco, Evangeliorum liber primus. Edizione e commento
2009
Abstract
La Tesi di Dottorato contiene un’edizione critica del I libro degli Evangeliorum libri quattuor di Giovenco, poeta cristiano vissuto al tempo dell’imperatore Costantino e creatore del nuovo genere letterario dell’epica biblica. Il testo critico è preceduto da una sezione introduttiva, in cui si illustrano le testimonianze indirette concernenti l’autore e la storia degli studi critici sul testo pubblicato, con la rassegna delle precedenti edizioni; si indicano i testimoni utilizzati nella costituzione del testo, con una descrizione sintetica delle caratteristiche di ognuno; si espongono i principi che sono alla base dell’edizione, avanzando una nuova ipotesi di ricostruzione stemmatica. Al testo, corredato di apparato critico e traduzione, segue un commento letterario, che si focalizza sugli aspetti più strettamente linguistici e stilistici, cercando di sviluppare al contempo una riflessione più generale sul significato culturale del poema e sul ruolo giocato da questo tipo di produzione artistica nel confronto fra la nascente letteratura cristiana e il mondo classico. La trattazione è corredata da un’appendice, in cui sono riportati in maniera completa i risultati della collazione dei manoscritti visionati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01Introduzione.pdf
embargo fino al 18/12/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | |
02TestoCritico.pdf
embargo fino al 18/12/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
534.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
534.66 kB | Adobe PDF | |
03Commento.pdf
embargo fino al 18/12/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | |
04Appendice.pdf
embargo fino al 18/12/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | |
05Bibliografia.pdf
embargo fino al 18/12/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
220.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/135583
URN:NBN:IT:UNIPI-135583