Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare il rapporto che esiste tra le clausole generali che si sono formate nella tradizione degli Stati nazionali, trovando quasi sempre espressione nei codici e i nuovi principi che operano a livello europeo-comunitario. L’analisi verrà limitata alle sole clausole generali previste nel diritto dei contratti (principalmente ordine pubblico, buon costume, buona fede), escludendo quelle che si collocano al di fuori di questo settore. Tra alcune delle clausole ‘tradizionali’ e i ‘nuovi’ principi comunitari sembra sussistere un legame esplicito: come quello che corre tra il binomio ‘ordine pubblico-buon costume’ e il principio di dignità o come il rapporto che lega il concetto di buona fede e il principio di ragionevolezza, soprattutto con riguardo alla clausola penale. Questa serie di relazioni verrà indagata attraverso una prospettiva particolare: ci si propone di inserire l’avventura delle clausole generali nel processo di costruzione delle diverse tradizioni giuridiche mondiali. Il lavoro viene quindi diviso in due parti. La prima parte, dal carattere generale, colloca la vicenda delle clausole generali che operano nel diritto dei contratti sullo sfondo di tre fondamentali fasi storico-giuridiche: il pensiero giuridico classico, il sociale, il pensiero giuridico contemporaneo. Nell’ambito di ogni fase, il dibattito europeo-continentale sulle clausole generali viene confrontato con quello che sembra esserne il corrispondente nella cultura giuridica americana, vale a dire la riflessione in materia di rules e standards, ove per rules si intendono le regole precise e dettagliate, mentre con il termine standards si indicano quelle regole a formulazione ampia ed aperta, in grado di adattarsi alle caratteristiche della fattispecie da disciplinare. La seconda parte del lavoro si focalizza sul pensiero giuridico contemporaneo e in questo contesto approfondisce il legame che esiste tra il concetto di buona fede e il principio sovranazionale di ragionevolezza

Le clausole generali e la costruzione delle tradizioni giuridiche

2009

Abstract

Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare il rapporto che esiste tra le clausole generali che si sono formate nella tradizione degli Stati nazionali, trovando quasi sempre espressione nei codici e i nuovi principi che operano a livello europeo-comunitario. L’analisi verrà limitata alle sole clausole generali previste nel diritto dei contratti (principalmente ordine pubblico, buon costume, buona fede), escludendo quelle che si collocano al di fuori di questo settore. Tra alcune delle clausole ‘tradizionali’ e i ‘nuovi’ principi comunitari sembra sussistere un legame esplicito: come quello che corre tra il binomio ‘ordine pubblico-buon costume’ e il principio di dignità o come il rapporto che lega il concetto di buona fede e il principio di ragionevolezza, soprattutto con riguardo alla clausola penale. Questa serie di relazioni verrà indagata attraverso una prospettiva particolare: ci si propone di inserire l’avventura delle clausole generali nel processo di costruzione delle diverse tradizioni giuridiche mondiali. Il lavoro viene quindi diviso in due parti. La prima parte, dal carattere generale, colloca la vicenda delle clausole generali che operano nel diritto dei contratti sullo sfondo di tre fondamentali fasi storico-giuridiche: il pensiero giuridico classico, il sociale, il pensiero giuridico contemporaneo. Nell’ambito di ogni fase, il dibattito europeo-continentale sulle clausole generali viene confrontato con quello che sembra esserne il corrispondente nella cultura giuridica americana, vale a dire la riflessione in materia di rules e standards, ove per rules si intendono le regole precise e dettagliate, mentre con il termine standards si indicano quelle regole a formulazione ampia ed aperta, in grado di adattarsi alle caratteristiche della fattispecie da disciplinare. La seconda parte del lavoro si focalizza sul pensiero giuridico contemporaneo e in questo contesto approfondisce il legame che esiste tra il concetto di buona fede e il principio sovranazionale di ragionevolezza
28-ott-2009
Italiano
Navarretta, Emanuela
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesidottoratocruciani.pdf

embargo fino al 26/11/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 614.3 kB
Formato Adobe PDF
614.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/135596
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-135596