Lo scopo del presente lavoro è stato quello di indagare le origini della teologia di Pelagio tramite l'analisi di una delle sue opere più importanti: le "Expositiones XIII Epistularum Pauli". Di tale opera sono state individuate e studiate le tematiche principali tramite un confronto con i commenti alle epistole di Paolo precedenti e contemporanei. In particolare, sono state prese in considerazione le opere dell'Ambrosiaster, di Agostino, dell'Anonimo di Budapest e di Origene, nel tentativo di capire quali aspetti del pensiero di Pelagio siano da ricondurre alla tradizione cristiana precedente e quali invece presentino un carattere fortemente innovativo.

Alle origini della teologia di Pelagio: Tematiche e fonti delle Expositiones XIII Epistularum Pauli

2010

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è stato quello di indagare le origini della teologia di Pelagio tramite l'analisi di una delle sue opere più importanti: le "Expositiones XIII Epistularum Pauli". Di tale opera sono state individuate e studiate le tematiche principali tramite un confronto con i commenti alle epistole di Paolo precedenti e contemporanei. In particolare, sono state prese in considerazione le opere dell'Ambrosiaster, di Agostino, dell'Anonimo di Budapest e di Origene, nel tentativo di capire quali aspetti del pensiero di Pelagio siano da ricondurre alla tradizione cristiana precedente e quali invece presentino un carattere fortemente innovativo.
27-mag-2010
Italiano
Moreschini, Claudio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

embargo fino al 02/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/135612
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-135612