Politica annonaria, insolvenza contadina e conflittualità per lo sfruttamento delle risorse locali sono i tre temi attorno ai quali si articola questa ricostruzione storica dei rapporti tra città e contado nella repubblica lucchese di antico regime. Si tratta di tre temi che, nonostante possano essere affrontati in maniera del tutto autonoma e con esclusivo riferimento alle loro problematiche specifiche, se considerati nei rispettivi legami di complementarità rappresentano un punto di vista privilegiato per penetrare nei princìpi e nei meccanismi con cui l’aristocrazia urbana riesce a gestire l’amministrazione quotidiana di questo piccolo stato. Il metodo d’indagine di questo lavoro si rifà a una prospettiva “multiscalare” d’en haut e d’en bas, funzionale per analizzare gli strumenti di base (annona, fisco, credito e proprietà della terra) attraverso cui le istituzioni del governo centrale operano in ambito rurale e gli atteggiamenti con cui la popolazione locale reagisce alle sollecitazioni che ne derivano. In questo contesto il paternalismo politico e la “misura di polizia” costituiscono i due princìpi “governamentali” con cui Lucca riesce a penetrare nel proprio territorio rurale, a controllarne le varie dinamiche socio-economiche e a determinarne le caratteristiche fondamentali. L’amministrazione di questa repubblica si rivela dunque dinamica ed elastica perché dinamiche ed elastiche, continuamente in divenire e sottoposte a sollecitazioni quotidiane, sono le vicende che dal basso contribuiscono a costruire il territorio locale e le sue configurazioni giurisdizionali.
La Repubblica di Lucca tra Sei e Settecento. Dinamiche di potere e di territorio in uno stato di Antico Regime
2010
Abstract
Politica annonaria, insolvenza contadina e conflittualità per lo sfruttamento delle risorse locali sono i tre temi attorno ai quali si articola questa ricostruzione storica dei rapporti tra città e contado nella repubblica lucchese di antico regime. Si tratta di tre temi che, nonostante possano essere affrontati in maniera del tutto autonoma e con esclusivo riferimento alle loro problematiche specifiche, se considerati nei rispettivi legami di complementarità rappresentano un punto di vista privilegiato per penetrare nei princìpi e nei meccanismi con cui l’aristocrazia urbana riesce a gestire l’amministrazione quotidiana di questo piccolo stato. Il metodo d’indagine di questo lavoro si rifà a una prospettiva “multiscalare” d’en haut e d’en bas, funzionale per analizzare gli strumenti di base (annona, fisco, credito e proprietà della terra) attraverso cui le istituzioni del governo centrale operano in ambito rurale e gli atteggiamenti con cui la popolazione locale reagisce alle sollecitazioni che ne derivano. In questo contesto il paternalismo politico e la “misura di polizia” costituiscono i due princìpi “governamentali” con cui Lucca riesce a penetrare nel proprio territorio rurale, a controllarne le varie dinamiche socio-economiche e a determinarne le caratteristiche fondamentali. L’amministrazione di questa repubblica si rivela dunque dinamica ed elastica perché dinamiche ed elastiche, continuamente in divenire e sottoposte a sollecitazioni quotidiane, sono le vicende che dal basso contribuiscono a costruire il territorio locale e le sue configurazioni giurisdizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_Frontespizio.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
29.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
29.86 kB | Adobe PDF | |
02_Indice.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
21.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
21.33 kB | Adobe PDF | |
03_Introduzione.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
180.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.33 kB | Adobe PDF | |
07_Conclusione.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
110.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
110.99 kB | Adobe PDF | |
08_Fonti_e_bibliografia.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
154.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.08 kB | Adobe PDF | |
04_Parte1.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | |
05_Parte2.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
833.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
833.3 kB | Adobe PDF | |
06_Parte3.pdf
embargo fino al 29/06/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/135684
URN:NBN:IT:UNIPI-135684