La tesi esamina gli aspetti più significativi riguardanti il rapporto tra energia e territorio, cioè quelle interazioni complesse, che sono sempre avvenute nella storia dell’uomo, tra il sistema energetico e la struttura degli insediamenti e che oggi, alle soglie di un epocale cambiamento necessario nella struttura della produzione, dei consumi e del modello di sviluppo, tornano ad essere attuali. Il capitolo 2 passa in rassegna le valenze energetiche dell’uso del territorio a partire dall’evoluzione storica dei sistemi energetici fino ad oggi e delinea alcune ipotesi di sviluppo futuro nell’organizzazione spaziale ed energetica della città. Il capitolo 3 descrive quali sono gli strumenti che facilitano l’interazione tra energia e territorio a livello normativo e pianificatorio; vengono esaminate le normative europee, nazionali e regionali ed i meccanismi e gli strumenti che consentono o ostacolano l’integrazione nella pianificazione territoriale di quella energetica: i piani coordinati, la Valutazione Ambientale Strategica, i Regolamenti Edilizi; infine si pone l’attenzione sulla possibilità di applicare i metodi della progettazione partecipata anche in campo energetico e sulla necessità, spesso negata, di disporre di basi di dati specifiche, pubbliche e complete alle varie scale territoriali. Il capitolo 4 descrive quali sono gli strumenti operativi che facilitano analisi e pianificazione/progettazione energetica integrata: i software tradizionali, gli impatti, le tecniche e gli strumenti di analisi specifici per ognuna delle fonti di energia rinnovabili. Il capitolo 5 presenta una applicazione ad un caso di studio reale sviluppato sul territorio del Comune di Pisa: attraverso la ricostruzione tridimensionale del contesto urbano a partire da dati LiDAR (Light Detection and Ranging), dalle ortofoto e dalla Carta Tecnica Regionale, vengono individuate le porzioni di territorio più adatte all’installazione di pannelli solari, cioè quelle che massimizzano il rendimento del pannello garantendo esposizione ed inclinazione ottimali, ma nello stesso tempo minimizzano l’impatto visivo per gli osservatori privilegiati, nel caso di Pisa i turisti. L’offerta di energia solare è stata quindi incrociata con la domanda turistica e residenziale. I risultati dell’applicazione dimostrano come l’utilizzo di strumenti e tecniche innovativi e basi di dati dettagliate possano favorire e supportare l’integrazione tra pianificazione territoriale ed energetica.

IL RAPPORTO TRA ENERGIA E TERRITORIO Analisi degli strumenti normativi, pianificatori e operativi e applicazione alla valutazione delle potenzialità solari del Comune di Pisa.

2010

Abstract

La tesi esamina gli aspetti più significativi riguardanti il rapporto tra energia e territorio, cioè quelle interazioni complesse, che sono sempre avvenute nella storia dell’uomo, tra il sistema energetico e la struttura degli insediamenti e che oggi, alle soglie di un epocale cambiamento necessario nella struttura della produzione, dei consumi e del modello di sviluppo, tornano ad essere attuali. Il capitolo 2 passa in rassegna le valenze energetiche dell’uso del territorio a partire dall’evoluzione storica dei sistemi energetici fino ad oggi e delinea alcune ipotesi di sviluppo futuro nell’organizzazione spaziale ed energetica della città. Il capitolo 3 descrive quali sono gli strumenti che facilitano l’interazione tra energia e territorio a livello normativo e pianificatorio; vengono esaminate le normative europee, nazionali e regionali ed i meccanismi e gli strumenti che consentono o ostacolano l’integrazione nella pianificazione territoriale di quella energetica: i piani coordinati, la Valutazione Ambientale Strategica, i Regolamenti Edilizi; infine si pone l’attenzione sulla possibilità di applicare i metodi della progettazione partecipata anche in campo energetico e sulla necessità, spesso negata, di disporre di basi di dati specifiche, pubbliche e complete alle varie scale territoriali. Il capitolo 4 descrive quali sono gli strumenti operativi che facilitano analisi e pianificazione/progettazione energetica integrata: i software tradizionali, gli impatti, le tecniche e gli strumenti di analisi specifici per ognuna delle fonti di energia rinnovabili. Il capitolo 5 presenta una applicazione ad un caso di studio reale sviluppato sul territorio del Comune di Pisa: attraverso la ricostruzione tridimensionale del contesto urbano a partire da dati LiDAR (Light Detection and Ranging), dalle ortofoto e dalla Carta Tecnica Regionale, vengono individuate le porzioni di territorio più adatte all’installazione di pannelli solari, cioè quelle che massimizzano il rendimento del pannello garantendo esposizione ed inclinazione ottimali, ma nello stesso tempo minimizzano l’impatto visivo per gli osservatori privilegiati, nel caso di Pisa i turisti. L’offerta di energia solare è stata quindi incrociata con la domanda turistica e residenziale. I risultati dell’applicazione dimostrano come l’utilizzo di strumenti e tecniche innovativi e basi di dati dettagliate possano favorire e supportare l’integrazione tra pianificazione territoriale ed energetica.
4-lug-2010
Italiano
Lombardo, Silvana
Grassi, Walter
Petri, Massimiliano
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casini_tesi_parte0.pdf

embargo fino al 15/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 54.45 kB
Formato Adobe PDF
54.45 kB Adobe PDF
Casini_tesi_parte1.pdf

embargo fino al 15/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.28 MB
Formato Adobe PDF
26.28 MB Adobe PDF
Casini_tesi_parte2.pdf

embargo fino al 15/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.2 MB
Formato Adobe PDF
13.2 MB Adobe PDF
Casini_tesi_parte3.pdf

embargo fino al 15/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.32 MB
Formato Adobe PDF
9.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/135739
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-135739