Il presente studio riguarda le forme grafiche e le modalità di alfabetizzazione nella Pisa del primo Quattrocento. La fonte su cui si basa la ricerca è costituita dalle portate al catasto della città di Pisa del 1427, e in particolare da quelle del quartiere di Ponte; documenti che permettono di fare luce sul complesso e composito mondo delle scritture e del loro utilizzo, offrendosi come testimonianze delle prove grafiche di scriventi che raramente hanno lasciato altre tracce. La ricerca si articola in alcune sezioni quali: analisi della fonte nelle sue caratteristiche documentarie e diplomatistiche, oltre che in rapporto alla documentazione fiscale e alla normativa in materia fiscale coeva; analisi delle forme grafiche impiegate, le quali pur rifacendosi alla tradizione grafica trecentesca presentano forti mescolanze sul piano formale, tanto da rendere spesso vane le classificazioni note; analisi dell’incidenza dell’autografia e della delega di scrittura nelle portate al catasto e ricostruzione delle figure degli alfabeti e degli analfabeti, in un periodo storico in cui le carte scritte circolano ampiamente a fronte di un quadro in cui l’alfabetizzazione rimane parziale; analisi del rapporto fra alfabeti e scrittura, ricostruzione dei circuiti di apprendimento e dunque definizione del quadro dell’alfabetismo.

Pratiche di scrittura nella Pisa del primo Quattrocento: le portate al catasto del 1427 come fonti per la storia dell’alfabetismo

2010

Abstract

Il presente studio riguarda le forme grafiche e le modalità di alfabetizzazione nella Pisa del primo Quattrocento. La fonte su cui si basa la ricerca è costituita dalle portate al catasto della città di Pisa del 1427, e in particolare da quelle del quartiere di Ponte; documenti che permettono di fare luce sul complesso e composito mondo delle scritture e del loro utilizzo, offrendosi come testimonianze delle prove grafiche di scriventi che raramente hanno lasciato altre tracce. La ricerca si articola in alcune sezioni quali: analisi della fonte nelle sue caratteristiche documentarie e diplomatistiche, oltre che in rapporto alla documentazione fiscale e alla normativa in materia fiscale coeva; analisi delle forme grafiche impiegate, le quali pur rifacendosi alla tradizione grafica trecentesca presentano forti mescolanze sul piano formale, tanto da rendere spesso vane le classificazioni note; analisi dell’incidenza dell’autografia e della delega di scrittura nelle portate al catasto e ricostruzione delle figure degli alfabeti e degli analfabeti, in un periodo storico in cui le carte scritte circolano ampiamente a fronte di un quadro in cui l’alfabetizzazione rimane parziale; analisi del rapporto fra alfabeti e scrittura, ricostruzione dei circuiti di apprendimento e dunque definizione del quadro dell’alfabetismo.
10-ott-2010
Italiano
Mastruzzo, Antonino
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_La_fonte.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 504.28 kB
Formato Adobe PDF
504.28 kB Adobe PDF
2_Aspetti_grafici.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 722.03 kB
Formato Adobe PDF
722.03 kB Adobe PDF
0_Introduzione.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 118.62 kB
Formato Adobe PDF
118.62 kB Adobe PDF
Indice.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 62.27 kB
Formato Adobe PDF
62.27 kB Adobe PDF
3_Autografia_e_delega_di_scrittura.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 527.26 kB
Formato Adobe PDF
527.26 kB Adobe PDF
4_Quadro_dellalfabetismo.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 474.59 kB
Formato Adobe PDF
474.59 kB Adobe PDF
5_Criteri_di_trascrizione.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 53.07 kB
Formato Adobe PDF
53.07 kB Adobe PDF
6_Bibliografia.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 323.16 kB
Formato Adobe PDF
323.16 kB Adobe PDF
7_Tavole.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF
Appendice.pdf

embargo fino al 03/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 81.64 kB
Formato Adobe PDF
81.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/135830
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-135830