Riassunto I dati attualmente disponibili relativi ad un possibile coinvolgimento dell'Ossitocina (OT) nella fisiopatologia del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sono pochi. Il nostro studio si propone di valutare i livelli plasmatici di OT in un gruppo di 44 pazienti affetti da DOC, rispetto ad un gruppo di soggetti sani di controllo. Inoltre abbiamo valutato le possibili correlazioni tra livelli plasmatici di OT con le caratteristiche cliniche del disturbo e con gli stili di attaccamento romantico. La diagnosi di DOC è stata posta secondo i criteri del DSM-IV-TR, mentre la gravità del disturbo è stata valutata mediante la scala Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS). Tutti i pazienti non assumevano terapia psicofarmacologica e non presentavano una diagnosi di depressione maggiore. L'attaccamento romantico è stato valutato mediante la versione italiana del questionario“Experiences in Close Relationships”. I livelli plasmatici di OT sono stati misurati con un kit RIA. I risultati del nostro studio mostravano che i livelli di OT erano aumentati nei pazienti rispetto ai controlli, ed erano correlati negativamente alla gravità dei sintomi. Era invece presente una correlazione positiva tra i livelli plasmatici di OT e gli stili di attaccamento romantico timorosoevitante e distanziante, ma solo in pazienti maschi. I risultati del nostro studio suggeriscono un possibile ruolo dell' OT nella fisiopatologia del DOC e anche nell'attaccamento romantico dei pazienti con specificità di genere.

Livelli plasmatici di Ossitocina in pazienti affetti da DOC

2015

Abstract

Riassunto I dati attualmente disponibili relativi ad un possibile coinvolgimento dell'Ossitocina (OT) nella fisiopatologia del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sono pochi. Il nostro studio si propone di valutare i livelli plasmatici di OT in un gruppo di 44 pazienti affetti da DOC, rispetto ad un gruppo di soggetti sani di controllo. Inoltre abbiamo valutato le possibili correlazioni tra livelli plasmatici di OT con le caratteristiche cliniche del disturbo e con gli stili di attaccamento romantico. La diagnosi di DOC è stata posta secondo i criteri del DSM-IV-TR, mentre la gravità del disturbo è stata valutata mediante la scala Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS). Tutti i pazienti non assumevano terapia psicofarmacologica e non presentavano una diagnosi di depressione maggiore. L'attaccamento romantico è stato valutato mediante la versione italiana del questionario“Experiences in Close Relationships”. I livelli plasmatici di OT sono stati misurati con un kit RIA. I risultati del nostro studio mostravano che i livelli di OT erano aumentati nei pazienti rispetto ai controlli, ed erano correlati negativamente alla gravità dei sintomi. Era invece presente una correlazione positiva tra i livelli plasmatici di OT e gli stili di attaccamento romantico timorosoevitante e distanziante, ma solo in pazienti maschi. I risultati del nostro studio suggeriscono un possibile ruolo dell' OT nella fisiopatologia del DOC e anche nell'attaccamento romantico dei pazienti con specificità di genere.
23-ott-2015
Italiano
Dell'Osso, Liliana
Marazziti, Donatella
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bibliografia.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 126.78 kB
Formato Adobe PDF
126.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_1.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 238.32 kB
Formato Adobe PDF
238.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_2.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 94.6 kB
Formato Adobe PDF
94.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_3.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 114.47 kB
Formato Adobe PDF
114.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_4.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 48.08 kB
Formato Adobe PDF
48.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_5.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 138.91 kB
Formato Adobe PDF
138.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_6.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 44.06 kB
Formato Adobe PDF
44.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_7.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 58.38 kB
Formato Adobe PDF
58.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
indice.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 61.38 kB
Formato Adobe PDF
61.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
riassunto.pdf

Open Access dal 17/11/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 43.33 kB
Formato Adobe PDF
43.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/135890
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-135890