Il progetto di ricerca La città degli Espressionisti. Immagini e utopie urbane in Germania, 1910-1930 è stato svolto per mezzo di un’indagine interdisciplinare con l’obiettivo di delineare il ritratto della metropoli attraverso le manifestazioni artistiche degli aderenti all’avanguardia espressionista e di presentare le loro proposte di elaborazione e superamento della realtà contemporanea tramite una nuova città nella quale instaurare un nuovo ordine sociale. Il tema della grande città di inizio Novecento, della sua percezione e dell’elaborazione di progetti utopistici da parte del movimento espressionista è stato analizzato, oltre che in uno studio specifico dell’immagine della città nella letteratura e nelle arti visive, principalmente attraverso gli scritti e i disegni degli architetti riferibili a tale movimento d’avanguardia. Si sono estrapolati i passi strettamente relativi alle fantasie urbane e ai progetti, presentando e confrontando le idee dei vari artisti e realizzando in appendice un’antologia. L’esistenza di un’“urbanistica espressionista”, seppur senza alcun seguito concreto, è rilevabile proprio tramite la riconsiderazione delle proposte utopiche esposte per scritto. Poiché il controverso rapporto tra espressionisti e città emerge particolarmente nel cinema, si è voluto qui sottolineare come i film dell’epoca si siano rivelati luogo privilegiato per la raffigurazione di incubi e sogni metropolitani, per l’invenzione urbana e per la realizzazione dell’opera d’arte totale cui tendeva l’avanguardia.

La città degli Espressionisti: immagini e utopie urbane in Germania, 1910-1930

LAMBERTI, CLAUDIA
2008

Abstract

Il progetto di ricerca La città degli Espressionisti. Immagini e utopie urbane in Germania, 1910-1930 è stato svolto per mezzo di un’indagine interdisciplinare con l’obiettivo di delineare il ritratto della metropoli attraverso le manifestazioni artistiche degli aderenti all’avanguardia espressionista e di presentare le loro proposte di elaborazione e superamento della realtà contemporanea tramite una nuova città nella quale instaurare un nuovo ordine sociale. Il tema della grande città di inizio Novecento, della sua percezione e dell’elaborazione di progetti utopistici da parte del movimento espressionista è stato analizzato, oltre che in uno studio specifico dell’immagine della città nella letteratura e nelle arti visive, principalmente attraverso gli scritti e i disegni degli architetti riferibili a tale movimento d’avanguardia. Si sono estrapolati i passi strettamente relativi alle fantasie urbane e ai progetti, presentando e confrontando le idee dei vari artisti e realizzando in appendice un’antologia. L’esistenza di un’“urbanistica espressionista”, seppur senza alcun seguito concreto, è rilevabile proprio tramite la riconsiderazione delle proposte utopiche esposte per scritto. Poiché il controverso rapporto tra espressionisti e città emerge particolarmente nel cinema, si è voluto qui sottolineare come i film dell’epoca si siano rivelati luogo privilegiato per la raffigurazione di incubi e sogni metropolitani, per l’invenzione urbana e per la realizzazione dell’opera d’arte totale cui tendeva l’avanguardia.
21-giu-2008
Italiano
architettura
avanguardia
cinema
città
espressionismo tedesco
Germania
letteratura
pittura
sociologia
urbanistica
Nuti, Lucia
Zucconi, Guido
Messina, Maria Grazia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03CapitoloI_p.pdf

embargo fino al 23/06/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 214.22 kB
Formato Adobe PDF
214.22 kB Adobe PDF
11ImmaginiI_p.pdf

embargo fino al 23/06/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.2 MB
Formato Adobe PDF
20.2 MB Adobe PDF
12ImmaginiII_p.pdf

embargo fino al 23/06/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 33.22 MB
Formato Adobe PDF
33.22 MB Adobe PDF
01Frontespizio_Indice_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 22.96 kB
Formato Adobe PDF
22.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02Introduzione_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 24.46 kB
Formato Adobe PDF
24.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04CapitoloII_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 262.68 kB
Formato Adobe PDF
262.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05CapitoloIII_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 210.47 kB
Formato Adobe PDF
210.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06Conclusioni_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 35.48 kB
Formato Adobe PDF
35.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07Bibliografia_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 100.67 kB
Formato Adobe PDF
100.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08Filmografia_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 18.83 kB
Formato Adobe PDF
18.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09Appendice_scritti_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 100.71 kB
Formato Adobe PDF
100.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10Indice_immagini_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 66.81 kB
Formato Adobe PDF
66.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
13ImmaginiIII_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.69 MB
Formato Adobe PDF
16.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14Ringraziamenti_p.pdf

accesso aperto

Dimensione 15.31 kB
Formato Adobe PDF
15.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136203
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136203