La tesi ha come oggetto l’analisi storico-critica del sistema museale romano, dal periodo post-unitario al secondo Dopoguerra, con particolare riguardo al momento della formazione dei primi musei d’arte statali della Capitale e della fondazione di una cultura unitaria e di uno stile nazionali, come del nesso tra ricerca storico-artistica e lavoro scientifico all’interno dei musei. Quali date di avvio di una politica museografica moderna sono stati individuati il 1888, anno dell’ingresso di Adolfo Venturi al Ministero della Pubblica Istruzione, e la sua successiva nomina a direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, nel 1895; come termine ultimo della ricerca, il secondo Dopoguerra, con la vicenda dell’acquisto di Palazzo Barberini, destinato a nuova sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica. All’interno di questo arco cronologico, sono stati indagati i progetti museali per Roma, nella continuità e discontinuità della politica culturale centralizzata della Direzione Generale Antichità e Belle Arti e della Soprintendenza ai Musei e Gallerie di Roma e del Lazio, in particolare negli anni della direzione generale di Corrado Ricci (1906-1919) e della soprintendenza di Federico Hermanin (1914-1938), Achille Bertini Calosso (1948 -1952) e Emilio Lavagnino (1952-1963).
La formazione del sistema dei musei d'arte a Roma dall'età post-unitaria al secondo Dopoguerra. La Galleria d'Arte Antica e il Museo del Medioevo e del Rinascimento
2008
Abstract
La tesi ha come oggetto l’analisi storico-critica del sistema museale romano, dal periodo post-unitario al secondo Dopoguerra, con particolare riguardo al momento della formazione dei primi musei d’arte statali della Capitale e della fondazione di una cultura unitaria e di uno stile nazionali, come del nesso tra ricerca storico-artistica e lavoro scientifico all’interno dei musei. Quali date di avvio di una politica museografica moderna sono stati individuati il 1888, anno dell’ingresso di Adolfo Venturi al Ministero della Pubblica Istruzione, e la sua successiva nomina a direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, nel 1895; come termine ultimo della ricerca, il secondo Dopoguerra, con la vicenda dell’acquisto di Palazzo Barberini, destinato a nuova sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica. All’interno di questo arco cronologico, sono stati indagati i progetti museali per Roma, nella continuità e discontinuità della politica culturale centralizzata della Direzione Generale Antichità e Belle Arti e della Soprintendenza ai Musei e Gallerie di Roma e del Lazio, in particolare negli anni della direzione generale di Corrado Ricci (1906-1919) e della soprintendenza di Federico Hermanin (1914-1938), Achille Bertini Calosso (1948 -1952) e Emilio Lavagnino (1952-1963).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_Indice.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
50.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
50.37 kB | Adobe PDF | |
02_Introduzione.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
148.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
148.67 kB | Adobe PDF | |
03_Capitolo1.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
211.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.87 kB | Adobe PDF | |
04_Capitolo2.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
278.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
278.67 kB | Adobe PDF | |
05_Capitolo3.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
479.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.04 kB | Adobe PDF | |
06_Capitolo4.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
212.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
212.26 kB | Adobe PDF | |
07_Capitolo5.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
325.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
325.03 kB | Adobe PDF | |
08_Fonti.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
32.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
32.62 kB | Adobe PDF | |
09_Bibliografia.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
96.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
96.5 kB | Adobe PDF | |
11_IllustrazioniCapitolo1parte1.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.05 MB | Adobe PDF | |
12_IllustrazioniCapitolo1parte2.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.83 MB | Adobe PDF | |
13_IllustrazioniCapitolo2.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.16 MB | Adobe PDF | |
14_IllustrazioniCapitolo3.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.33 MB | Adobe PDF | |
15_IllustrazioniCapitolo3parte2.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | |
16_IllustrazioniCapitolo4.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.44 MB | Adobe PDF | |
17_IllustrazioniCapitolo5.pdf
embargo fino al 04/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136327
URN:NBN:IT:UNIPI-136327