Lo scopo di questa ricerca è quello di illustrare la presenza di scambi avvenuti intorno alla metà del XVI secolo tra Vasari e l’ambito culturale veneziano, e di come questi abbiano influito sull’opera di Vasari e più in generale sulle due correnti rappresentative dell’epoca: l’arte tosco-romana e quella veneziana. Il punto di partenza di questa tesi è basato sul presupposto che per la formazione dello storiografo Vasari siano stati particolarmente significativi i suoi viaggi a Venezia e i suoi contatti con Pietro Aretino. Nonostante la rilevanza e la centralità di questa ipotesi gli studi condotti fino ad oggi, che si sono concentrati sul tema “Vasari e Venezia”, non hanno approfondito l’argomento in maniera esaustiva. Dagli studi vasariani, altresì, non emerge in modo evidente il rapporto tra Vasari e Venezia, sebbene il nostro storiografo toscano sia stato in comunicazione con persone che vivevano a Venezia ed egli stesso abbia visitato la città lagunare più di una volta. Ripercorrendo le orme di Vasari a Venezia, questa ricerca ha in sostanza l’obiettivo di esplorare un ulteriore aspetto del primo storiografo dell’arte ed aggiungere un’altra tessera al mosaico delle indagini sulla critica d’arte.

Vasari a Venezia. Esperienze, rapporti attraverso le opere letterarie e figurative.

2008

Abstract

Lo scopo di questa ricerca è quello di illustrare la presenza di scambi avvenuti intorno alla metà del XVI secolo tra Vasari e l’ambito culturale veneziano, e di come questi abbiano influito sull’opera di Vasari e più in generale sulle due correnti rappresentative dell’epoca: l’arte tosco-romana e quella veneziana. Il punto di partenza di questa tesi è basato sul presupposto che per la formazione dello storiografo Vasari siano stati particolarmente significativi i suoi viaggi a Venezia e i suoi contatti con Pietro Aretino. Nonostante la rilevanza e la centralità di questa ipotesi gli studi condotti fino ad oggi, che si sono concentrati sul tema “Vasari e Venezia”, non hanno approfondito l’argomento in maniera esaustiva. Dagli studi vasariani, altresì, non emerge in modo evidente il rapporto tra Vasari e Venezia, sebbene il nostro storiografo toscano sia stato in comunicazione con persone che vivevano a Venezia ed egli stesso abbia visitato la città lagunare più di una volta. Ripercorrendo le orme di Vasari a Venezia, questa ricerca ha in sostanza l’obiettivo di esplorare un ulteriore aspetto del primo storiografo dell’arte ed aggiungere un’altra tessera al mosaico delle indagini sulla critica d’arte.
8-lug-2008
Italiano
Pinelli, Antonio
Collareta, Marco
Caleca, Antonino
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pacchetto1_text_040708.pdf

embargo fino al 04/07/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF
pacchetto2_appendice_in_poi.pdf

embargo fino al 04/07/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 588.44 kB
Formato Adobe PDF
588.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136333
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136333