L'aumento del numero di persone anziane comporta il problema della gestione della dipendenza. Solo alcuni stati europei sono intervenuti predisponendo idonee forme di supporto al bisogno di long-term care. Il diritto dei contratti inizia a mostrare sensibilità al problema, sia riscoprendo forme negoziali già note (rendite, vitalizi atipici, bail à nourritoure), che sviluppandone di nuove (destinazioni patrimoniali, prestito vitalizio ipotecario, contratti di convivenza, polizze pensionistiche). Un particolare rilievo è dato alla disamina del contratto di assicurazione per l'assistenza di lungo periodo (long-term care insurance; assurance dépendance), in prospettiva comparata e con speciale riguardo al sistema francese.
Persone anziane e contrattualizzazione dell'assistenza
2008
Abstract
L'aumento del numero di persone anziane comporta il problema della gestione della dipendenza. Solo alcuni stati europei sono intervenuti predisponendo idonee forme di supporto al bisogno di long-term care. Il diritto dei contratti inizia a mostrare sensibilità al problema, sia riscoprendo forme negoziali già note (rendite, vitalizi atipici, bail à nourritoure), che sviluppandone di nuove (destinazioni patrimoniali, prestito vitalizio ipotecario, contratti di convivenza, polizze pensionistiche). Un particolare rilievo è dato alla disamina del contratto di assicurazione per l'assistenza di lungo periodo (long-term care insurance; assurance dépendance), in prospettiva comparata e con speciale riguardo al sistema francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.Gremigni.pdf
embargo fino al 23/09/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136393
URN:NBN:IT:UNIPI-136393