La metanfetamina (MA) è una sostanza d’abuso che induce una varietà di effetti tossici a livello centrale tra cui ansia, confusione e allucinazioni. L’esposizione alla MA risulta neurotossica per le cellule dopaminergiche del sistema nigro-striatale. Infatti la MA induce un immediato massivo rilascio di dopamina (DA) in striato, che produce stress ossidativo, portando a degenerazione i terminali dopaminergici striatali e alla conseguente riduzione dei livelli di DA in striato. I corpi cellulari della substantia nigra pars compacta (SNpc) vengono distrutti per dosi elevate di MA. Prima di andare incontro a morte nel loro citoplasma è possibile osservare strutture multi lamellari e inclusioni positive per proteine quali l’ubiquitina e l’alfa-sinucleina. Quest’ultima proteina in presenza di specie reattive dell’ossigeno forma aggregati, tossici per la cellula. Inclusioni citoplasmatiche positive per l’-sinucleina e per le proteine del sistema Ubiquitina Proteasoma (UP) sono presenti anche nella malattia degenerativa nota come malattia di Parkinson (MdP) che pertanto viene parzialmente mimata dalla tossicità da MA.

TOSSICITA’ ED EFFETTI DELLA METANFETAMINA

2013

Abstract

La metanfetamina (MA) è una sostanza d’abuso che induce una varietà di effetti tossici a livello centrale tra cui ansia, confusione e allucinazioni. L’esposizione alla MA risulta neurotossica per le cellule dopaminergiche del sistema nigro-striatale. Infatti la MA induce un immediato massivo rilascio di dopamina (DA) in striato, che produce stress ossidativo, portando a degenerazione i terminali dopaminergici striatali e alla conseguente riduzione dei livelli di DA in striato. I corpi cellulari della substantia nigra pars compacta (SNpc) vengono distrutti per dosi elevate di MA. Prima di andare incontro a morte nel loro citoplasma è possibile osservare strutture multi lamellari e inclusioni positive per proteine quali l’ubiquitina e l’alfa-sinucleina. Quest’ultima proteina in presenza di specie reattive dell’ossigeno forma aggregati, tossici per la cellula. Inclusioni citoplasmatiche positive per l’-sinucleina e per le proteine del sistema Ubiquitina Proteasoma (UP) sono presenti anche nella malattia degenerativa nota come malattia di Parkinson (MdP) che pertanto viene parzialmente mimata dalla tossicità da MA.
4-lug-2013
Italiano
Fornai, Francesco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Paparelli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136462
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136462