La tesi è un commento ai passi del Panarion di Epifanio di Salamina contenenti immagini legate all’ambito dei serpenti e degli animali velenosi, a cui sono regolarmente paragonate le eresie e gli eretici esposti e confutati nel corso del trattato. Tale imagery rappresenta un elemento di indubbia originalità in un autore criticato da molti punti di vista e generalmente poco studiato. L’analisi e il commento dei passi intende anche fornire contributi alla comprensione delle dinamiche compositive del Panarion e all’individuazione della fonte alla base delle informazioni naturalistico-zoologiche racchiuse in quest’opera.

Eresie e animali velenosi nel Panarion di Epifanio di Salamina

2013

Abstract

La tesi è un commento ai passi del Panarion di Epifanio di Salamina contenenti immagini legate all’ambito dei serpenti e degli animali velenosi, a cui sono regolarmente paragonate le eresie e gli eretici esposti e confutati nel corso del trattato. Tale imagery rappresenta un elemento di indubbia originalità in un autore criticato da molti punti di vista e generalmente poco studiato. L’analisi e il commento dei passi intende anche fornire contributi alla comprensione delle dinamiche compositive del Panarion e all’individuazione della fonte alla base delle informazioni naturalistico-zoologiche racchiuse in quest’opera.
17-nov-2013
Italiano
Tommasi Moreschini, Chiara Ombretta
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Mirto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136553
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136553