La tesi di dottorato si propone di analizzare i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione della ceramica in età bassomedievale nella Toscana settentrionale prendendo in considerazione i materiali di due siti, uno urbano e l'altro rurale, inediti.

La ceramica bassomedievale a Pisa e San Genesio (San Miniato-Pi): città e campagna a confronto.

2013

Abstract

La tesi di dottorato si propone di analizzare i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione della ceramica in età bassomedievale nella Toscana settentrionale prendendo in considerazione i materiali di due siti, uno urbano e l'altro rurale, inediti.
26-ott-2013
Italiano
Cantini, Federico
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cap_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 407.55 kB
Formato Adobe PDF
407.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_2a.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.73 MB
Formato Adobe PDF
10.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_2b.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.68 MB
Formato Adobe PDF
7.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 521.95 kB
Formato Adobe PDF
521.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 378.49 kB
Formato Adobe PDF
378.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 29.3 MB
Formato Adobe PDF
29.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.77 kB
Formato Adobe PDF
9.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 80.31 kB
Formato Adobe PDF
80.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136559
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136559