Uno degli aspetti più critici per la riqualificazione fluviale è la creazione di idonei habitat-acquatici. Suddetta problematica viene ridotta mediante l'installazione di strutture all'interno del corso d'acqua. Queste "strutture di controllo" (grade-control structures) rappresentano una valida soluzione per il controllo del trasporto solido e favoriscono la formazione di habitat-acquatici per le specie ittiche che popolano il corpo idrico. Tali strutture, essendo realizzate in legno e/o massi, permettono di minimizzare il loro impatto ambientale non richiedendo frequenti interventi antropici di manutenzione. Tuttavia però contribuiscono a modificare la morfologia del letto del corso d'acqua, dal momento che si hanno sia fenomeni erosivi che formazione di dune a valle di esse. In letteratura sono presenti vari criteri progettuali, ciò nonostante si rendono necessari ulteriori studi e approfondimenti al fine di precisare e ampliare il quadro conoscitivo. Pertanto oggetto di questa tesi è lo studio, mediante sperimentazione di laboratorio, del processo erosivo di Log-Vane. L'analisi della morfologia dello scavo e della formazione della duna, i risultati ottenuti dall'elaborazione dei dati sperimentali e la relazione analitica dedotta costituiscono un valido supporto alla progettazione delle tipologie strutturali esaminate.
STABILIZZAZIONE DEI CORSI D’ACQUA TRAMITE LOG VANE
2013
Abstract
Uno degli aspetti più critici per la riqualificazione fluviale è la creazione di idonei habitat-acquatici. Suddetta problematica viene ridotta mediante l'installazione di strutture all'interno del corso d'acqua. Queste "strutture di controllo" (grade-control structures) rappresentano una valida soluzione per il controllo del trasporto solido e favoriscono la formazione di habitat-acquatici per le specie ittiche che popolano il corpo idrico. Tali strutture, essendo realizzate in legno e/o massi, permettono di minimizzare il loro impatto ambientale non richiedendo frequenti interventi antropici di manutenzione. Tuttavia però contribuiscono a modificare la morfologia del letto del corso d'acqua, dal momento che si hanno sia fenomeni erosivi che formazione di dune a valle di esse. In letteratura sono presenti vari criteri progettuali, ciò nonostante si rendono necessari ulteriori studi e approfondimenti al fine di precisare e ampliare il quadro conoscitivo. Pertanto oggetto di questa tesi è lo studio, mediante sperimentazione di laboratorio, del processo erosivo di Log-Vane. L'analisi della morfologia dello scavo e della formazione della duna, i risultati ottenuti dall'elaborazione dei dati sperimentali e la relazione analitica dedotta costituiscono un valido supporto alla progettazione delle tipologie strutturali esaminate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10_Capitolo2_RiverTrainingStructures.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11_Capitolo3_Apparato_sperimentale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12__Capitolo4_Esperimenti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
13_Capitolo5___Analisi_Dimensionale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
131.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
14_Capitolo6_Analisi_Morfologica.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
15_Capitolo7_Conclusioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
140.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
140.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
16_Bibliografia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
28.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
28.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
17_Allegati.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
13.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18_Allegato1_BAUMER.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
51.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
51.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
19_Allegato2_GEFRAN.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
308.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
308.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
1_copertina1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
25.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
25.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2_copertina2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
26.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3_DEDICA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
13.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4_RINGRAZIAMENTI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
14.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5_SOMMARIO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
15.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
6_INDICE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
24.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
7_LISTA_SIMBOLI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
18.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
8_LISTA_FIGURE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
41.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
41.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
9_Capitolo1_Introduzione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
132 kB
Formato
Adobe PDF
|
132 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136659
URN:NBN:IT:UNIPI-136659