La tesi è un commento al secondo libro del Contra Symmachum di Prudenzio, opera di inizio V secolo, che ripropone in versi eroici la celebre disputa fra Simmaco e Ambrogio sull’altare della Vittoria. Il testo, corredato di traduzione, è preceduto da una sezione introduttiva, in cui si illustrano le tematiche principali del poema, il problema della datazione, della genesi compositiva e della sua attualità, indagando il ruolo giocato dall’opera nella dialettica fra mondo pagano e mondo cristiano. Al testo, che si basa sull’edizione critica di Lavarenne (con alcune differenze testuali opportunamente discusse), segue un commento letterario che sottolinea i punti di contatto e di originalità rispetto ai modelli, cercando di illustrare il valore culturale del poema nel panorama artistico del tempo.

Il libro II del Contra Symmachum di Prudenzio. Introduzione, traduzione e commento.

2015

Abstract

La tesi è un commento al secondo libro del Contra Symmachum di Prudenzio, opera di inizio V secolo, che ripropone in versi eroici la celebre disputa fra Simmaco e Ambrogio sull’altare della Vittoria. Il testo, corredato di traduzione, è preceduto da una sezione introduttiva, in cui si illustrano le tematiche principali del poema, il problema della datazione, della genesi compositiva e della sua attualità, indagando il ruolo giocato dall’opera nella dialettica fra mondo pagano e mondo cristiano. Al testo, che si basa sull’edizione critica di Lavarenne (con alcune differenze testuali opportunamente discusse), segue un commento letterario che sottolinea i punti di contatto e di originalità rispetto ai modelli, cercando di illustrare il valore culturale del poema nel panorama artistico del tempo.
23-nov-2015
Italiano
Tommasi Moreschini, Chiara Ombretta
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il_libro_II_del_Contra_Symmachum.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136745
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136745