Con il presente lavoro si è cercato di ricostruire la storia di una famiglia del patriziato senese attraverso le carte del suo archivio familiare depositato presso l'Archivio di stato di Siena. Si è cercato di focalizzare lo studio sulle vicende politiche e su quelle patrimoniali di questa casata estinta nel 1841. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei personaggi di spicco ovvero il cardinale Flaminio del Taia e l'ultimo discendente Giulio del Taia. Si sono analizzati inoltre i documenti relativi all'ingresso di alcuni membri della famiglia nell'Ordine di S. Stefano e quelli per l'ammissione al patiziato di Siena sulla base della legge del 1750.
La famiglia del Taia di Siena nel patriziato senese e nell'Ordine di S. Stefano
2006
Abstract
Con il presente lavoro si è cercato di ricostruire la storia di una famiglia del patriziato senese attraverso le carte del suo archivio familiare depositato presso l'Archivio di stato di Siena. Si è cercato di focalizzare lo studio sulle vicende politiche e su quelle patrimoniali di questa casata estinta nel 1841. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei personaggi di spicco ovvero il cardinale Flaminio del Taia e l'ultimo discendente Giulio del Taia. Si sono analizzati inoltre i documenti relativi all'ingresso di alcuni membri della famiglia nell'Ordine di S. Stefano e quelli per l'ammissione al patiziato di Siena sulla base della legge del 1750.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi.pdf
embargo fino al 16/05/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136778
URN:NBN:IT:UNIPI-136778