L'elaborato si articola su tre parti. La prima è dedicata alla ricostruzione del processo di affermazione del diritto alla salute in Italia e nell'Unione europea nonché all'analisi della legislazione farmaceutica e delle previsioni normative nazionali introdotte con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo dei medicinali equivalenti. La seconda fornisce una ricognizione delle caratteristiche del brevetto. Viene analizzata la legislazione internazionale, europea e nazionale in materia brevettuale e ci si focalizza sulla ricerca del fondamento costituzionale della proprietà intellettuale. Successivamente ci si sofferma sull'importanza della protezione della proprietà intellettuale nel mercato farmaceutico e se ne individua lo specifico fondamento costituzionale. La terza parte si apre con una ricognizione dell'istituto del bilanciamento tra diritti costituzionali. Si prosegue, poi, con la descrizione dei casi AstraZeneca e Pfizer, verificando quale bilanciamento sia stato individuato tra i due diritti confliggenti coinvolti, ossia l'accesso dei medicinali equivalenti al mercato e la promozione della ricerca scientifica.

Salute, innovazione e concorrenza nel mercato farmaceutico: una questione di bilanciamento tra diritti confliggenti

2015

Abstract

L'elaborato si articola su tre parti. La prima è dedicata alla ricostruzione del processo di affermazione del diritto alla salute in Italia e nell'Unione europea nonché all'analisi della legislazione farmaceutica e delle previsioni normative nazionali introdotte con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo dei medicinali equivalenti. La seconda fornisce una ricognizione delle caratteristiche del brevetto. Viene analizzata la legislazione internazionale, europea e nazionale in materia brevettuale e ci si focalizza sulla ricerca del fondamento costituzionale della proprietà intellettuale. Successivamente ci si sofferma sull'importanza della protezione della proprietà intellettuale nel mercato farmaceutico e se ne individua lo specifico fondamento costituzionale. La terza parte si apre con una ricognizione dell'istituto del bilanciamento tra diritti costituzionali. Si prosegue, poi, con la descrizione dei casi AstraZeneca e Pfizer, verificando quale bilanciamento sia stato individuato tra i due diritti confliggenti coinvolti, ossia l'accesso dei medicinali equivalenti al mercato e la promozione della ricerca scientifica.
9-dic-2015
Italiano
Vuoto, Salvatore
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dedica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.77 kB
Formato Adobe PDF
16.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 102.29 kB
Formato Adobe PDF
102.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
indice_numeri_romani.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 90.73 kB
Formato Adobe PDF
90.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
ringraziamenti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 36.97 kB
Formato Adobe PDF
36.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136779
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136779