Questa tesi consiste nel profilo biografico ed intellettuale di Andrea Caffi, significativo esponente poco conosciuto e mai studiato della cultura europea tra XIX e XX secolo. Nato in Russia nel 1887 da una famiglia italiana, egli prese parte attiva a tutti i grandiosi e tragici avvenimenti della storia europea della prima metà del XX secolo, dalla rivoluzione russa del 1905 a quella del 1917, dalla Grande guerra all’esperienza antifascista, dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda. In un primo tempo, egli fu un intransigente militante rivoluzionario che confidò nella speranza di un apocalittico rinnovamento della civiltà europea: fu con questo animo che visse la partecipazione al movimento rivoluzionario russo, all’elaborazione culturale anticonformista de «La Voce», alla vicenda dell’interventismo e all’esperienza bellica, alla caduta dello zarismo e all’avvento del regime bolscevico, all’opposizione militante contro il fascismo. Le delusioni di cui furono foriere di volta in volta queste esperienze indussero alla fine Caffi ad un profondo ripensamento della tradizione rivoluzionaria, della funzione della violenza progressiva e del senso della militanza politica. Negli anni Trenta egli fu al centro di un vasto network intellettuale che comprendeva diverse figure dell’emigrazione antifascista internazionale e della comunità culturale francese. Egli fu particolarmente interessato all’elaborazione intellettuale del movimento di Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà, all’interno del quale strinse amicizia soprattutto con Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua. Tra anni Trenta e anni Quaranta fu vicino soprattutto alla corrente eterodossa, libertaria e antistatalista, del Partito socialista italiano. Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta egli si consacrò soprattutto ad una generale riflessione sulla Guerra dei Trant’anni del Novecento, elaborando in una sintesi originale le diverse suggestioni di Elie Halévy, Raymond Aron, Albert Camus, Arthur Koestler, Nicola Chiaromonte. Morì infine a Parigi nel 1955.

Un resistente senza speranza. Profilo intellettuale di Andrea Caffi.

2006

Abstract

Questa tesi consiste nel profilo biografico ed intellettuale di Andrea Caffi, significativo esponente poco conosciuto e mai studiato della cultura europea tra XIX e XX secolo. Nato in Russia nel 1887 da una famiglia italiana, egli prese parte attiva a tutti i grandiosi e tragici avvenimenti della storia europea della prima metà del XX secolo, dalla rivoluzione russa del 1905 a quella del 1917, dalla Grande guerra all’esperienza antifascista, dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda. In un primo tempo, egli fu un intransigente militante rivoluzionario che confidò nella speranza di un apocalittico rinnovamento della civiltà europea: fu con questo animo che visse la partecipazione al movimento rivoluzionario russo, all’elaborazione culturale anticonformista de «La Voce», alla vicenda dell’interventismo e all’esperienza bellica, alla caduta dello zarismo e all’avvento del regime bolscevico, all’opposizione militante contro il fascismo. Le delusioni di cui furono foriere di volta in volta queste esperienze indussero alla fine Caffi ad un profondo ripensamento della tradizione rivoluzionaria, della funzione della violenza progressiva e del senso della militanza politica. Negli anni Trenta egli fu al centro di un vasto network intellettuale che comprendeva diverse figure dell’emigrazione antifascista internazionale e della comunità culturale francese. Egli fu particolarmente interessato all’elaborazione intellettuale del movimento di Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà, all’interno del quale strinse amicizia soprattutto con Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua. Tra anni Trenta e anni Quaranta fu vicino soprattutto alla corrente eterodossa, libertaria e antistatalista, del Partito socialista italiano. Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta egli si consacrò soprattutto ad una generale riflessione sulla Guerra dei Trant’anni del Novecento, elaborando in una sintesi originale le diverse suggestioni di Elie Halévy, Raymond Aron, Albert Camus, Arthur Koestler, Nicola Chiaromonte. Morì infine a Parigi nel 1955.
7-lug-2006
Italiano
Battini, Michele
Venturi, Antonello
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ac1.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 725.58 kB
Formato Adobe PDF
725.58 kB Adobe PDF
Ac2.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 474.97 kB
Formato Adobe PDF
474.97 kB Adobe PDF
Ac3.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 953.78 kB
Formato Adobe PDF
953.78 kB Adobe PDF
Ac5.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 855.74 kB
Formato Adobe PDF
855.74 kB Adobe PDF
bibliodot.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 210.79 kB
Formato Adobe PDF
210.79 kB Adobe PDF
bibliodot2.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 49.55 kB
Formato Adobe PDF
49.55 kB Adobe PDF
Bibliodot3.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 79.09 kB
Formato Adobe PDF
79.09 kB Adobe PDF
frontespizio.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 36.84 kB
Formato Adobe PDF
36.84 kB Adobe PDF
Indice1.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 44.59 kB
Formato Adobe PDF
44.59 kB Adobe PDF
introduzione.pdf

embargo fino al 07/06/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 134.98 kB
Formato Adobe PDF
134.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136786
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136786