Il trasporto assonale ha un’importanza cruciale per i neuroni. Alterazioni in questo delicato equilibrio possono sconvolgere il traffico intracellulare fino ad innescare veri e propri processi patologici a carico del sistema nervoso. Infatti numerose forme di neuropatie, come la Charcot-Marie-Tooth , sono causate da mutazioni in geni che codificano proteine coinvolte nella stabilità dei neurofilamenti (NEFL), nel trasporto assonale (KIFIB) o nel traffico intracellulare (Klein, 2004). Recentemente due mutazioni nella proteina Rab7 sono state associate alla sindrome di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2B (Verhoeven et al., 2003) ed una terza è stata associata ad una patologia ulcero-mutilante correlabile alla CMT2B (Houlden et al., 2004). Rab7 appartiene alla famiglia delle proteine Rab (RAs-related in Brain; Touchot et al, 1987) piccole GTPasi che regolano il trasporto intracellulare. Determinare come mutazioni in Rab7 risultino in una neuropatia sensoriale e motoria e identificare come la perdita di funzione di Rab7 sia compensata nelle altre cellule, tessuti e organi rimangono questioni tutte da risolvere. La biopsia del nervo surale in pazienti affetti da queste neuropatie rivela l’assenza di espressione di RILP (Rab Interacting Lysosomal Protein) stretto collaboratore di Rab7, suggerendo che il meccanismo patogenetico possa implicare tale effettore (Houlden et al., 2004). Il mancato reclutamento di RILP potrebbe alterare il trasporto assonale tanto da bloccarlo, con tutte le conseguenze patologiche che conseguono ad una alterazione simile. Questo lavoro di tesi ha permesso di isolare e caratterizzare otto proteine che interagiscono con RILP. In particolare, cinque proteine hanno localizzazione nucleare, proponendo per RILP un ruolo anche nella segnalazione intracellulare al nucleo, così come dimostrato recentemente per altri effettori delle proteine Rab. Un’altra delle proteine isolate corrisponde alla subunità G dell’ATPasi vacuolare, suggerendo che RILP sia direttamente coinvolto anche nell’acidificazione dei compartimenti tardivi e dei lisosomi; infine un’altra proteina, completamente sconosciuta, in virtù della sua similarità alla vinculina potrebbe connettere RILP al citoscheletro di actina. Tra le proteine isolate è stata identificata la stessa proteina RILP, lasciando ipotizzare che la proteina sia in grado di dimerizzare. Infatti, una serie di esperimenti hanno permesso di dimostrare tale ipotesi e di caratterizzare i domini di RILP coinvolti nella dimerizzazione. Infine, questo lavoro di tesi ha permesso la caratterizzazione funzionale dei mutanti della proteina Rab7 associati alle neuropatie ulcero-mutilanti. In particolare, attraverso un saggio di GTP-Binding è stato possibile stabilire che tali mutanti legano, come di norma, il GTP. Pertanto l’alterazione non è dovuta alla mancata attivazione della proteina Rab7. L’analisi condotta in microscopia confocale su cellule trasfettate non ha rilevato drastici cambiamenti strutturali nei compartimenti endosomali tardivi e lisosomali, né alterazioni nel traffico endocitico di marcatori come LDL e Trasferrina. L’impiego di anticorpi diretti contro i recettori per l’NGF, TrkA e p75, ha, invece, rivelato interessanti cambiamenti morfologici nelle cellule che overesprimono i mutanti, suggerendo che il meccanismo neurodegenerativo possa essere innescato proprio da anomalie nel trasporto dei fattori neurotrofici, riconducibili all’alterato funzionamento delle proteine mutate.

Caratterizzazione funzionale di Rab7 e RILP, proteine associate alla malattia di Charcot Marie Tooth di tipo 2B

2006

Abstract

Il trasporto assonale ha un’importanza cruciale per i neuroni. Alterazioni in questo delicato equilibrio possono sconvolgere il traffico intracellulare fino ad innescare veri e propri processi patologici a carico del sistema nervoso. Infatti numerose forme di neuropatie, come la Charcot-Marie-Tooth , sono causate da mutazioni in geni che codificano proteine coinvolte nella stabilità dei neurofilamenti (NEFL), nel trasporto assonale (KIFIB) o nel traffico intracellulare (Klein, 2004). Recentemente due mutazioni nella proteina Rab7 sono state associate alla sindrome di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2B (Verhoeven et al., 2003) ed una terza è stata associata ad una patologia ulcero-mutilante correlabile alla CMT2B (Houlden et al., 2004). Rab7 appartiene alla famiglia delle proteine Rab (RAs-related in Brain; Touchot et al, 1987) piccole GTPasi che regolano il trasporto intracellulare. Determinare come mutazioni in Rab7 risultino in una neuropatia sensoriale e motoria e identificare come la perdita di funzione di Rab7 sia compensata nelle altre cellule, tessuti e organi rimangono questioni tutte da risolvere. La biopsia del nervo surale in pazienti affetti da queste neuropatie rivela l’assenza di espressione di RILP (Rab Interacting Lysosomal Protein) stretto collaboratore di Rab7, suggerendo che il meccanismo patogenetico possa implicare tale effettore (Houlden et al., 2004). Il mancato reclutamento di RILP potrebbe alterare il trasporto assonale tanto da bloccarlo, con tutte le conseguenze patologiche che conseguono ad una alterazione simile. Questo lavoro di tesi ha permesso di isolare e caratterizzare otto proteine che interagiscono con RILP. In particolare, cinque proteine hanno localizzazione nucleare, proponendo per RILP un ruolo anche nella segnalazione intracellulare al nucleo, così come dimostrato recentemente per altri effettori delle proteine Rab. Un’altra delle proteine isolate corrisponde alla subunità G dell’ATPasi vacuolare, suggerendo che RILP sia direttamente coinvolto anche nell’acidificazione dei compartimenti tardivi e dei lisosomi; infine un’altra proteina, completamente sconosciuta, in virtù della sua similarità alla vinculina potrebbe connettere RILP al citoscheletro di actina. Tra le proteine isolate è stata identificata la stessa proteina RILP, lasciando ipotizzare che la proteina sia in grado di dimerizzare. Infatti, una serie di esperimenti hanno permesso di dimostrare tale ipotesi e di caratterizzare i domini di RILP coinvolti nella dimerizzazione. Infine, questo lavoro di tesi ha permesso la caratterizzazione funzionale dei mutanti della proteina Rab7 associati alle neuropatie ulcero-mutilanti. In particolare, attraverso un saggio di GTP-Binding è stato possibile stabilire che tali mutanti legano, come di norma, il GTP. Pertanto l’alterazione non è dovuta alla mancata attivazione della proteina Rab7. L’analisi condotta in microscopia confocale su cellule trasfettate non ha rilevato drastici cambiamenti strutturali nei compartimenti endosomali tardivi e lisosomali, né alterazioni nel traffico endocitico di marcatori come LDL e Trasferrina. L’impiego di anticorpi diretti contro i recettori per l’NGF, TrkA e p75, ha, invece, rivelato interessanti cambiamenti morfologici nelle cellule che overesprimono i mutanti, suggerendo che il meccanismo neurodegenerativo possa essere innescato proprio da anomalie nel trasporto dei fattori neurotrofici, riconducibili all’alterato funzionamento delle proteine mutate.
25-lug-2006
Italiano
Bucci, Cecilia
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00_FRONTESPIZIO.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.43 kB
Formato Adobe PDF
12.43 kB Adobe PDF
01_INDICE.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 58.93 kB
Formato Adobe PDF
58.93 kB Adobe PDF
02_RIASSUNTO.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.08 kB
Formato Adobe PDF
17.08 kB Adobe PDF
03_INTRODUZIONE.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 796.06 kB
Formato Adobe PDF
796.06 kB Adobe PDF
04_SCOPO_DELLA_TESI.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.55 kB
Formato Adobe PDF
14.55 kB Adobe PDF
05_MATERIALI_E_METOD1.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 303.01 kB
Formato Adobe PDF
303.01 kB Adobe PDF
06_RISULTATI.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF
07_DISCUSSIONE.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 97.4 kB
Formato Adobe PDF
97.4 kB Adobe PDF
08_BIBLIOGRAFIA.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 192.21 kB
Formato Adobe PDF
192.21 kB Adobe PDF
09_RINGRAZIAMENTI.pdf

embargo fino al 27/07/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 30.85 kB
Formato Adobe PDF
30.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136832
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136832