Allo scopo di contribuire a completare il quadro delle ultime fasi del Neolitico nelle Marche, si è proposto lo studio di alcune stazioni di recente indagine, quali Braccano di Matelica (Macerata) e Sassoferrato (Ancona) – località area artigianale, che, unitamente al sito di Monte Tinello di Acquaviva Picena (Macerata) indagato negli anni ’80, rappresentano un tassello significativo nel quadro del Neolitico tardo finale marchigiano. La loro analisi dettagliata permette di aggiungere un nuovo tassello alla visione complessiva di questo problematico periodo del Neolitico nella regione marchigiana e nell’Italia centrale.
Lo studio dei siti di Monte Tinello, Braccano e Sassoferrato nel quadro delle ultime fasi del Neolitico marchigiano
2006
Abstract
Allo scopo di contribuire a completare il quadro delle ultime fasi del Neolitico nelle Marche, si è proposto lo studio di alcune stazioni di recente indagine, quali Braccano di Matelica (Macerata) e Sassoferrato (Ancona) – località area artigianale, che, unitamente al sito di Monte Tinello di Acquaviva Picena (Macerata) indagato negli anni ’80, rappresentano un tassello significativo nel quadro del Neolitico tardo finale marchigiano. La loro analisi dettagliata permette di aggiungere un nuovo tassello alla visione complessiva di questo problematico periodo del Neolitico nella regione marchigiana e nell’Italia centrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
embargo fino al 06/07/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136845
URN:NBN:IT:UNIPI-136845