Da alcuni anni molte facoltà universitarie hanno attivato dei corsi di scrittura (per la redazione di riassunti, relazioni, saggi brevi, tesi di laurea...); queste iniziative rappresentano una relativa novità in Italia, mentre in USA e in Inghilterra fanno parte da decenni del curriculum universitario di ogni studente. Nella tesi di dottorato “La didattica della scrittura nell’Università” vengono analizzati gli studi fatti in altri paesi sulla didattica della scrittura, sono presentati i risultati di un’indagine sulla didattica della scrittura nell’Università italiana condotta negli anni accademici 2002/03 e 2005/06 e viene proposto un modello di corso di scrittura per l’apprendimento, rivolto agli studenti universitari di area umanistica, in cui poter usare la scrittura per studiare meglio, imparando a fare vari tipi di riassunto, relazioni, commenti, analisi del testo, schedature... Infine viene fatta una panoramica delle opportunità di utilizzo delle nuove tecnologie per l'insegnamento della scrittura, ad esempio usando il computer per gli esercizi o per la realizzazione di ipertesti o per la marcatura XML-TEI dei testi oppure usando Internet per rendere disponibili i corsi anche su web in modalità e-learning.

La didattica della scrittura nell’Università

2006

Abstract

Da alcuni anni molte facoltà universitarie hanno attivato dei corsi di scrittura (per la redazione di riassunti, relazioni, saggi brevi, tesi di laurea...); queste iniziative rappresentano una relativa novità in Italia, mentre in USA e in Inghilterra fanno parte da decenni del curriculum universitario di ogni studente. Nella tesi di dottorato “La didattica della scrittura nell’Università” vengono analizzati gli studi fatti in altri paesi sulla didattica della scrittura, sono presentati i risultati di un’indagine sulla didattica della scrittura nell’Università italiana condotta negli anni accademici 2002/03 e 2005/06 e viene proposto un modello di corso di scrittura per l’apprendimento, rivolto agli studenti universitari di area umanistica, in cui poter usare la scrittura per studiare meglio, imparando a fare vari tipi di riassunto, relazioni, commenti, analisi del testo, schedature... Infine viene fatta una panoramica delle opportunità di utilizzo delle nuove tecnologie per l'insegnamento della scrittura, ad esempio usando il computer per gli esercizi o per la realizzazione di ipertesti o per la marcatura XML-TEI dei testi oppure usando Internet per rendere disponibili i corsi anche su web in modalità e-learning.
25-ott-2006
Italiano
Franceschini, Fabrizio
Tavoni, Mirko
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MLizza_tesidottorato.pdf

embargo fino al 13/10/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF
MLizza_tesidottorato_Indice.pdf

embargo fino al 13/10/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 61.43 kB
Formato Adobe PDF
61.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136858
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136858