Il bacino neogenico valdelsano rappresenta il basso strutturale compreso tra i due alti noti in letteratura come “Dorsale M. Albano – Monti del Chianti” e “Dorsale Medio – Toscana” che si impostarono a partire dal Tortoniano Inferiore in relazione alla tettonica appenninica. La conoscenza della parte orientale del bacino allo stato attuale risulta assai incompleta e anche nelle carte geologiche ufficiali dell’area manca un’effettiva distinzione stratigrafica e paleoambientale dei litotipi nella successione. Con questo lavoro, oltre alla realizzazione della Carta geologica in scala 1:10.000 dell’area, si fornisce un contributo per la conoscenza della successione pliocenica e per la sua ricostruzione paleoambientale tramite caratterizzazione stratigrafica e sedimentologica di dettaglio, biostratigrafia a Foraminiferi planctonici e analisi delle associazioni bentoniche ad Ostracodi e Foraminiferi. I dati raccolti, sebbene parziali rispetto all’effettiva estensione del bacino, sono risultati estremamente utili per l’interpretazione stratigrafico sequenziale dello stesso, dal momento che riguardano i sistemi deposizionali paralici in cui giocano in modo amplificato tutti gli elementi che costruiscono l’evoluzione di un bacino. Ne è risultato un quadro molto complesso dell’intero sistema, se comparato con la semplice e generalizzata attribuzione della successione pliocenica a sistemi deltizi e di mare basso fornita in letteratura.

I depositi neogenici della media Val d’Elsa. Stratigrafia, caratteri della successione pliocenica e modalità della regressione

2006

Abstract

Il bacino neogenico valdelsano rappresenta il basso strutturale compreso tra i due alti noti in letteratura come “Dorsale M. Albano – Monti del Chianti” e “Dorsale Medio – Toscana” che si impostarono a partire dal Tortoniano Inferiore in relazione alla tettonica appenninica. La conoscenza della parte orientale del bacino allo stato attuale risulta assai incompleta e anche nelle carte geologiche ufficiali dell’area manca un’effettiva distinzione stratigrafica e paleoambientale dei litotipi nella successione. Con questo lavoro, oltre alla realizzazione della Carta geologica in scala 1:10.000 dell’area, si fornisce un contributo per la conoscenza della successione pliocenica e per la sua ricostruzione paleoambientale tramite caratterizzazione stratigrafica e sedimentologica di dettaglio, biostratigrafia a Foraminiferi planctonici e analisi delle associazioni bentoniche ad Ostracodi e Foraminiferi. I dati raccolti, sebbene parziali rispetto all’effettiva estensione del bacino, sono risultati estremamente utili per l’interpretazione stratigrafico sequenziale dello stesso, dal momento che riguardano i sistemi deposizionali paralici in cui giocano in modo amplificato tutti gli elementi che costruiscono l’evoluzione di un bacino. Ne è risultato un quadro molto complesso dell’intero sistema, se comparato con la semplice e generalizzata attribuzione della successione pliocenica a sistemi deltizi e di mare basso fornita in letteratura.
31-ott-2006
Italiano
Bossio, Alessandro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DOTTORATO.pdf

embargo fino al 09/05/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.39 MB
Formato Adobe PDF
23.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136862
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136862