Il lavoro si inserisce nel quadro dell'ormai ampia ed articolata riflessione che dottrina e giurisprudenza stanno svolgendo sul tema dello schema procedimentale introdotto dall'art. 19 della legge 241 del 1990, qualificandosi per il tentativo di mettere meglio a fuoco le due diverse interpretazioni che ne sono state prospettate, quella dell'autoamministrazione e quella della sussidiarietà orizzontale. In questa ottica, lo studio si propone di sviluppare tutte le implicazioni che discendono dalle diverse prospettive di lettura della dia, sia sul piano funzionale che su quello strutturale (sotto questo profilo, una particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione della natura della dichiarazione, che nella interpretazione privatistica è configurabile come atto negoziale unilaterale, e in quella dell'autoamministrazione come atto iniziale di un procedimento amministrativo dichiarativo). Il lavoro integra poi l'analisi più strettamente giuridica con quella economica, prospettando - nel quadro dell'approccio metodologico postmoderno e della logica dell'argomentazione orientata alle conseguenze - il ricorso all'analisi economica del diritto al fine di verificare l'effettiva capacità di semplificazione delle due diverse soluzioni interpretative, e la stessa efficienza del meccanismo della dia rispetto alle esigenze di competitività del mercato.
La DIA tra semplificazione e liberalizzazione. La prospettiva pubblicistica e quella privatistica alla luce dell'analisi economica del diritto secondo il metodo postmoderno
2006
Abstract
Il lavoro si inserisce nel quadro dell'ormai ampia ed articolata riflessione che dottrina e giurisprudenza stanno svolgendo sul tema dello schema procedimentale introdotto dall'art. 19 della legge 241 del 1990, qualificandosi per il tentativo di mettere meglio a fuoco le due diverse interpretazioni che ne sono state prospettate, quella dell'autoamministrazione e quella della sussidiarietà orizzontale. In questa ottica, lo studio si propone di sviluppare tutte le implicazioni che discendono dalle diverse prospettive di lettura della dia, sia sul piano funzionale che su quello strutturale (sotto questo profilo, una particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione della natura della dichiarazione, che nella interpretazione privatistica è configurabile come atto negoziale unilaterale, e in quella dell'autoamministrazione come atto iniziale di un procedimento amministrativo dichiarativo). Il lavoro integra poi l'analisi più strettamente giuridica con quella economica, prospettando - nel quadro dell'approccio metodologico postmoderno e della logica dell'argomentazione orientata alle conseguenze - il ricorso all'analisi economica del diritto al fine di verificare l'effettiva capacità di semplificazione delle due diverse soluzioni interpretative, e la stessa efficienza del meccanismo della dia rispetto alle esigenze di competitività del mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LOREDANA_MARTINEZ_tesi_di_dottorato.pdf
embargo fino al 11/12/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136874
URN:NBN:IT:UNIPI-136874