L'obesità è un fattore di rischio noto per lo scompenso cardiaco (SC). Scopo dello studio è stato valutare mediante caratterizzazione ultrasonica tissutale con la tecnica del backscatter integrato (IBS), le alterazioni sub-cliniche della struttura della funzione del ventricolo sinistro in 60 soggetti con obesità di grado severo e valutarne la correlazione con i valori di insulino-resistenza. Gli esami strumentali e laboratoristici a cui sono stati sottoposti i pazienti hanno confermato, sulla linea di recenti studi internazionali, la presenza di alterazioni sia a livello della struttura che della funzione del ventricolo sinistro ed una loro significativa correlazione con i valori di insulino-resistenza. Sulla base di queste evidenze la "cardiomiopatia da obesità" dev'essere considerata un'entità indipendente, che collega l'obesità all SC.

La "cardiomiopatia da obesità": una nuova realtà? Uno studio di caratterizzazione ultrasonica

2006

Abstract

L'obesità è un fattore di rischio noto per lo scompenso cardiaco (SC). Scopo dello studio è stato valutare mediante caratterizzazione ultrasonica tissutale con la tecnica del backscatter integrato (IBS), le alterazioni sub-cliniche della struttura della funzione del ventricolo sinistro in 60 soggetti con obesità di grado severo e valutarne la correlazione con i valori di insulino-resistenza. Gli esami strumentali e laboratoristici a cui sono stati sottoposti i pazienti hanno confermato, sulla linea di recenti studi internazionali, la presenza di alterazioni sia a livello della struttura che della funzione del ventricolo sinistro ed una loro significativa correlazione con i valori di insulino-resistenza. Sulla base di queste evidenze la "cardiomiopatia da obesità" dev'essere considerata un'entità indipendente, che collega l'obesità all SC.
27-nov-2006
Italiano
Di Bello, Vitantonio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 382.26 kB
Formato Adobe PDF
382.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/136883
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-136883