La fine dell'URSS ha rappresentato un profondo stravolgimento nel sistema delle relazioni internazionali. Da una parte è stato necessario impostare un nuovo paradigma che considerasse la fine del bipolarismo globale, dall'altro la Federazione Russa ha dovuto riconsiderare la propria posizione in seno allo spazio già compreso nell'Impero Russo e poi nell'Unione Sovietica. La tesi analizza l'evoluzione della politica estera russa dalla disgregazione sovietica fino al 204, con specifico riguardo al fenomeno della cosiddetta integrazione eurasiatica, quindi prende in considerazione le relazioni di Mosca con le nazioni centroasiatiche, caucasiche e con l'Ucraina.
Russia's new role. Imperial formulas and integration initiatives in the post-Soviet space 1991-2014.
2016
Abstract
La fine dell'URSS ha rappresentato un profondo stravolgimento nel sistema delle relazioni internazionali. Da una parte è stato necessario impostare un nuovo paradigma che considerasse la fine del bipolarismo globale, dall'altro la Federazione Russa ha dovuto riconsiderare la propria posizione in seno allo spazio già compreso nell'Impero Russo e poi nell'Unione Sovietica. La tesi analizza l'evoluzione della politica estera russa dalla disgregazione sovietica fino al 204, con specifico riguardo al fenomeno della cosiddetta integrazione eurasiatica, quindi prende in considerazione le relazioni di Mosca con le nazioni centroasiatiche, caucasiche e con l'Ucraina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dottorato_Andrea_Giannotti.pdf
Open Access dal 14/02/2019
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136900
URN:NBN:IT:UNIPI-136900