L'ammissibilità del trust e del trust autodichiarato in Italia è conforme all ampio margine di autonomia riconosciuto in capo ai privati, alla luce della generale possibilità di concludere contratti atipici ex art. 1322, secondo comma c.c., ed è confermata dalla ratifica della Convenzione dell'Aja del 1985. La diffusa utilizzazione nella prassi ed in svariati ambiti (familiare, successorio, societario, fallimentare, ecc.) dimostrano l'efficienza e l'utilità dell'istituto. Non vanno in ogni caso pregiudicati i diritti dei creditori, tutelati da efficaci rimedi legislativamente disciplinati (azione di nullità, revocatoria, azione ex art. 2929 bis c.c.).
Autonomia privata e vincoli di destinazione. I trusts C.D. autodichiarati
2019
Abstract
L'ammissibilità del trust e del trust autodichiarato in Italia è conforme all ampio margine di autonomia riconosciuto in capo ai privati, alla luce della generale possibilità di concludere contratti atipici ex art. 1322, secondo comma c.c., ed è confermata dalla ratifica della Convenzione dell'Aja del 1985. La diffusa utilizzazione nella prassi ed in svariati ambiti (familiare, successorio, societario, fallimentare, ecc.) dimostrano l'efficienza e l'utilità dell'istituto. Non vanno in ogni caso pregiudicati i diritti dei creditori, tutelati da efficaci rimedi legislativamente disciplinati (azione di nullità, revocatoria, azione ex art. 2929 bis c.c.).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CSTLRT90E08C351I.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/136939
URN:NBN:IT:UNICT-136939