È oggetto del presente lavoro il patto di stabilità interno come disciplinato e attuato per le regioni a statuto ordinario. In particolare si osservano i caratteri e l’evoluzione della sua disciplina normativa ed i rilievi critici emersi in relazione alla sua regolamentazione. Si analizza l’impatto che la riforma costituzionale ha avuto sulla sua disciplina e sulla sua legittimità, data la modifica dei termini di compatibilità costituzionale. Considerati gli elementi critici della riforma del titolo V e le carenze nella sua attuazione, che hanno portato in larga misura ad una supplenza della Corte costituzionale nel definire i caratteri del nuovo quadro ordinamentale, si esaminano le principali questioni affrontate dalla Corte in ordine al patto di stabilità interno,al fine di ricavarne validi elementi di analisi del sistema. Una volta evidenziati gli aspetti critici del patto, si analizzano infine le principali ipotesi e proposte di riforma avanzate, per trarne indicazioni in relazione alle prospettive future.

Il patto di stabilità interno per le regioni

2006

Abstract

È oggetto del presente lavoro il patto di stabilità interno come disciplinato e attuato per le regioni a statuto ordinario. In particolare si osservano i caratteri e l’evoluzione della sua disciplina normativa ed i rilievi critici emersi in relazione alla sua regolamentazione. Si analizza l’impatto che la riforma costituzionale ha avuto sulla sua disciplina e sulla sua legittimità, data la modifica dei termini di compatibilità costituzionale. Considerati gli elementi critici della riforma del titolo V e le carenze nella sua attuazione, che hanno portato in larga misura ad una supplenza della Corte costituzionale nel definire i caratteri del nuovo quadro ordinamentale, si esaminano le principali questioni affrontate dalla Corte in ordine al patto di stabilità interno,al fine di ricavarne validi elementi di analisi del sistema. Una volta evidenziati gli aspetti critici del patto, si analizzano infine le principali ipotesi e proposte di riforma avanzate, per trarne indicazioni in relazione alle prospettive future.
28-nov-2006
Italiano
Cavallini Cadeddu, Lucia
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
patto_stabilita_interno_per_regioni.pdf

embargo fino al 12/12/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 497.07 kB
Formato Adobe PDF
497.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137220
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-137220