Questa ricerca vuol gettare le basi per la costruzione di un “ponte” tra la cultura europea e quella arabo-islamica, segnalando in particolare alcuni significativi esiti del contatto tra queste culture e riflettendo sull’intreccio che in certe epoche si è stretto tra queste religioni e culture dando vita ai momenti di grande vivacità culturale e armonia sociale. Tale ponte consentirà infatti sia la mediazione tra le due culture, sia la riconciliazione dei loro popoli. In questa ricerca cercherò di mostrare come nel bacino del Mediterraneo le culture cristiana, ebraica e musulmana si incrociano costantemente, per il valore che riguarda la cultura letteraria e filosofica. La ricerca si articolerà in vari punti: in primo luogo si accennerà alla prospettiva storica, ricostruendo sommariamente sia le relazioni tra il mondo arabo e l’Europa medievale, sia la storia dei musulmani in Spagna e in Sicilia. In secondo luogo si affronterà il tema del viaggio nell’aldilà, per cui si esamineranno i testi di questa tradizione, con particolare riguardo verso ai punti di contatto rilevabili tra la Commedia e le raccolte del Miraj. In base alle analogie riscontrate si farà un censimento di tipo tematico utile a coloro che si occupano dei rapporti tra Dante e l’Islam e più in generale tra la tradizione europea e quella arabo-islamica.

L’immaginario L'immaginario ultraterreno di matrici arabe e islamiche nella letteratura italiana: il caso Dante

2007

Abstract

Questa ricerca vuol gettare le basi per la costruzione di un “ponte” tra la cultura europea e quella arabo-islamica, segnalando in particolare alcuni significativi esiti del contatto tra queste culture e riflettendo sull’intreccio che in certe epoche si è stretto tra queste religioni e culture dando vita ai momenti di grande vivacità culturale e armonia sociale. Tale ponte consentirà infatti sia la mediazione tra le due culture, sia la riconciliazione dei loro popoli. In questa ricerca cercherò di mostrare come nel bacino del Mediterraneo le culture cristiana, ebraica e musulmana si incrociano costantemente, per il valore che riguarda la cultura letteraria e filosofica. La ricerca si articolerà in vari punti: in primo luogo si accennerà alla prospettiva storica, ricostruendo sommariamente sia le relazioni tra il mondo arabo e l’Europa medievale, sia la storia dei musulmani in Spagna e in Sicilia. In secondo luogo si affronterà il tema del viaggio nell’aldilà, per cui si esamineranno i testi di questa tradizione, con particolare riguardo verso ai punti di contatto rilevabili tra la Commedia e le raccolte del Miraj. In base alle analogie riscontrate si farà un censimento di tipo tematico utile a coloro che si occupano dei rapporti tra Dante e l’Islam e più in generale tra la tradizione europea e quella arabo-islamica.
2-mag-2007
Italiano
Battaglia, Lucia
Ciccuto, Marcello
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

embargo fino al 30/01/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 771.74 kB
Formato Adobe PDF
771.74 kB Adobe PDF
frontespizio_indice.pdf

embargo fino al 30/01/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.92 kB
Formato Adobe PDF
22.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137377
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-137377