In questa tesi è affrontato uno studio teorico-computazionale della struttura e della crescita di nanocluster formati da metalli di transizione. La ridotta dimensionalità di questi sistemi fa sì che essi manifestino proprietà peculiari, che ne favoriscono l’applicazione nell’ambito della catalisi e della fabbricazione di dispositivi opto- e magneto-elettronici. Lo stretto rapporto che lega la struttura di questi sistemi alle proprietà che essi manifestano ci ha motivato ad indagare in dettaglio la struttura dei cluster metallici in diversi tipi di intorno: cresciuti in fase gassosa oppure cresciuti o stabilizzati su superfici di supporto o in soluzione. Particolare rilievo è stato dato allo studio delle proprietà strutturali statiche e dinamiche di cluster cresciuti sulla superficie regolare o difettata (100) dell’ossido di magnesio (MgO).
Nanocluster metallici: uno studio computazionale di struttura e crescita
2007
Abstract
In questa tesi è affrontato uno studio teorico-computazionale della struttura e della crescita di nanocluster formati da metalli di transizione. La ridotta dimensionalità di questi sistemi fa sì che essi manifestino proprietà peculiari, che ne favoriscono l’applicazione nell’ambito della catalisi e della fabbricazione di dispositivi opto- e magneto-elettronici. Lo stretto rapporto che lega la struttura di questi sistemi alle proprietà che essi manifestano ci ha motivato ad indagare in dettaglio la struttura dei cluster metallici in diversi tipi di intorno: cresciuti in fase gassosa oppure cresciuti o stabilizzati su superfici di supporto o in soluzione. Particolare rilievo è stato dato allo studio delle proprietà strutturali statiche e dinamiche di cluster cresciuti sulla superficie regolare o difettata (100) dell’ossido di magnesio (MgO).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
thesis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/137381
URN:NBN:IT:UNIPI-137381