Il presente lavoro prende avvio da una domanda, formulata secondo un duplice punto di osservazione. Nell'ambito della storia della scienza antica risulta sensato occuparsi di Democede di Crotone, e della sua attività di medico alla corte persiana di Dario I (522 a.C.), a prescindere dalla figura di colui che, sin dal tempo di Cambise II (525 a.C.), era il ‘medico primario’ della famiglia reale achemenide, il wer swnw dell'Alto e Basso Egitto Udjahorresnet di Saïs? E viceversa, invertendo i termini, è possibile tracciare con profitto il profilo storico di U., e dell'arte medica egizia al principio del regno di Dario, senza tenere in degna considerazione la vicenda di Democede, così come trasmessa da Erodoto (III, 129-134) e ripresa dalla tarda dossografia greco-romana (I-XII sec. d.C)? Nella tradizione degli studi, a parte una generica giustapposizione tematica, in elenchi di professionisti presenti in Persia tra VI e IV sec. a.C., non è permesso ad oggi individuare alcuna compiuta forma di indagine critica comparata. Si tratta, con ogni evidenza, di una notevole lacuna, sia storiografica che metodologica: una carenza di base, che la ricerca di seguito proposta si prefigge, attraverso l'analisi delle fonti classiche ed orientali del periodo (seconda metà del VI sec. a.C.), di contribuire per la prima volta a colmare. Lo sviluppo degli argomenti è organizzato per capitoli (I-XIII), articolati in tre distinte sezioni. La prima sezione (I-III) affronta lo studio di D. & U. attraverso l'analisi ragionata delle fonti classiche ed orientali, soffermandosi sulle differenti problematiche ad esse correlate (storiche, cronologiche, culturali, filologiche). La seconda sezione (IV-IX), rivolta agli aspetti più propriamente medico-dottrinali, ripercorre la storia della chirurgia antica, dalle esperienze dell'Egitto faraonico e di Babilonia alla χειρουργία ellenica di età arcaica ed al Corpus Hippocraticum. La terza sezione (X-XIII) è riservata all'indagine comparata di D. & U. nel contesto storico-culturale di appartenenza, tra Oriente ed Occidente. Il macrotesto finale raccoglie in forma dettagliata le conclusioni della ricerca.

Democede di Crotone & Udjahorresnet di Saïs. Esperienze mediche alla corte achemenide di Dario il Grande. La riforma dei Collegi Vita-Salute in Egitto (522-518 a.C.).

LOPEZ, FRANCESCO
2014

Abstract

Il presente lavoro prende avvio da una domanda, formulata secondo un duplice punto di osservazione. Nell'ambito della storia della scienza antica risulta sensato occuparsi di Democede di Crotone, e della sua attività di medico alla corte persiana di Dario I (522 a.C.), a prescindere dalla figura di colui che, sin dal tempo di Cambise II (525 a.C.), era il ‘medico primario’ della famiglia reale achemenide, il wer swnw dell'Alto e Basso Egitto Udjahorresnet di Saïs? E viceversa, invertendo i termini, è possibile tracciare con profitto il profilo storico di U., e dell'arte medica egizia al principio del regno di Dario, senza tenere in degna considerazione la vicenda di Democede, così come trasmessa da Erodoto (III, 129-134) e ripresa dalla tarda dossografia greco-romana (I-XII sec. d.C)? Nella tradizione degli studi, a parte una generica giustapposizione tematica, in elenchi di professionisti presenti in Persia tra VI e IV sec. a.C., non è permesso ad oggi individuare alcuna compiuta forma di indagine critica comparata. Si tratta, con ogni evidenza, di una notevole lacuna, sia storiografica che metodologica: una carenza di base, che la ricerca di seguito proposta si prefigge, attraverso l'analisi delle fonti classiche ed orientali del periodo (seconda metà del VI sec. a.C.), di contribuire per la prima volta a colmare. Lo sviluppo degli argomenti è organizzato per capitoli (I-XIII), articolati in tre distinte sezioni. La prima sezione (I-III) affronta lo studio di D. & U. attraverso l'analisi ragionata delle fonti classiche ed orientali, soffermandosi sulle differenti problematiche ad esse correlate (storiche, cronologiche, culturali, filologiche). La seconda sezione (IV-IX), rivolta agli aspetti più propriamente medico-dottrinali, ripercorre la storia della chirurgia antica, dalle esperienze dell'Egitto faraonico e di Babilonia alla χειρουργία ellenica di età arcaica ed al Corpus Hippocraticum. La terza sezione (X-XIII) è riservata all'indagine comparata di D. & U. nel contesto storico-culturale di appartenenza, tra Oriente ed Occidente. Il macrotesto finale raccoglie in forma dettagliata le conclusioni della ricerca.
12-mar-2014
Italiano
Acarnesi
Ainéo
Alcmeone
Aristofane
Arrichion
Articolazioni
Arybalos Peytel
Asclepiadi
Asclepio
astragalo
atletismo
Atossa
Bassorilievo di Basilea
bendaggio
bende
Berlino 3038
Cambise
Capo Rizzuto
carcinoma alla mammella
Carmide
Case della Vita
caviglia
cerato
chirurgia
Cirene
Cnido corpo
cosmo
Crotone
Dario
Democede
diastasi
dieta
Dioscuri
Ebers
Edwin Smith
episteme
estensione
farmacopea
Filolao
Filottete
Formione
frattura
Fratture
Grecia
Hearst Ippocrate
Lamaco
lino
lussazione
Macaone
Magna Grecia
mammella
massaggio
mastite
medico primario
medico pubblico
Neith
novella
Olbia
Orfismo
Osiride
Pitagora
Pitagorismo
Podalirio
Policrate
riduzione
Sais
Samo
silfio
sophia
spirito
sport
techne
Udjahorresnet
Vivente
wer swnw
Zalmossi
Sassi, Maria Michela
Pogliano, Claudio Sergio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Storia_della_scienza.pdf

embargo fino al 29/05/2084

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 32.03 MB
Formato Adobe PDF
32.03 MB Adobe PDF
Musei_Vaticani.pdf

non disponibili

Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF
Museo_Nazionale_Atene.pdf

non disponibili

Dimensione 78.91 kB
Formato Adobe PDF
78.91 kB Adobe PDF
Museo_Nazionale_Crotone.pdf

non disponibili

Dimensione 603.66 kB
Formato Adobe PDF
603.66 kB Adobe PDF
Richiesta_Secretazione.pdf

non disponibili

Dimensione 84.94 kB
Formato Adobe PDF
84.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137431
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-137431