il seguente lavoro ha l'obiettivo di definire da una prospettiva psicosociale il lavoro Precario, costruendo uno strumento in grado di rilevare le diverse dimensioni. Nella cornice teorica dello Stress Appraisal Theory si è inoltre verificato il ruolo di risorse personali e relazionali nella valutazione e percezione degli eventi che incidono nell'insorgere delle percezioni di precariato. A tale scopo è stata condotta un'analisi Multigruppo con i modelli di equazioni strutturali su lavoratori atipici e standard, al fine di valutare anche l'impatto sulla salute e sulla progettualità di vita. i risultati mostrano la bontà di adattamento sia del modello di misurazione costruito per il preccariato, sia dell'analisi multigruppo (ꭓ2 = 1149,787, df= 650, CMIN/DF= 1,769, CFI=.93, TLI=.91, RMSEA=.051). Entrambi i gruppi di lavoratori, sebbene con differenze legate ai differenti vissuti, percepiscono maggior disagio psicofisico in relazione all'insicurezza lavorativa e di carriera, alla vulnerabilità nelle relazioni con l'organizzazione e l'impotenza circa l'esercizio dei propri diritti. i lavoratori atipici risentono maggiormente delle preoccupazioni legate alla carriera, con un impatto maggiore sulla salute e sulla progettualità cross-domain. L'occupabilità è risultata essere la risorsa centrale per poter attenuare gli effetti negativi del precariato

Lavoro Precario e Progettualità di vita nei giovani adulti: uno studio sulle Risorse psicosociali per fronteggiare l’Insicurezza Lavorativa

2019

Abstract

il seguente lavoro ha l'obiettivo di definire da una prospettiva psicosociale il lavoro Precario, costruendo uno strumento in grado di rilevare le diverse dimensioni. Nella cornice teorica dello Stress Appraisal Theory si è inoltre verificato il ruolo di risorse personali e relazionali nella valutazione e percezione degli eventi che incidono nell'insorgere delle percezioni di precariato. A tale scopo è stata condotta un'analisi Multigruppo con i modelli di equazioni strutturali su lavoratori atipici e standard, al fine di valutare anche l'impatto sulla salute e sulla progettualità di vita. i risultati mostrano la bontà di adattamento sia del modello di misurazione costruito per il preccariato, sia dell'analisi multigruppo (ꭓ2 = 1149,787, df= 650, CMIN/DF= 1,769, CFI=.93, TLI=.91, RMSEA=.051). Entrambi i gruppi di lavoratori, sebbene con differenze legate ai differenti vissuti, percepiscono maggior disagio psicofisico in relazione all'insicurezza lavorativa e di carriera, alla vulnerabilità nelle relazioni con l'organizzazione e l'impotenza circa l'esercizio dei propri diritti. i lavoratori atipici risentono maggiormente delle preoccupazioni legate alla carriera, con un impatto maggiore sulla salute e sulla progettualità cross-domain. L'occupabilità è risultata essere la risorsa centrale per poter attenuare gli effetti negativi del precariato
3-giu-2019
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Carlo_Fabrizio_31.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137515
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-137515