Questa tesi è volta alla realizzazione di registri paleoambientali per la regione mediterranea centrale che siano di alta risoluzione e di ampia significanza e che abbiano una cronologia indipendente. Conduciamo analisi geochimiche, isotopiche, mineralogiche e granulometriche sulle marne lacustri del paleolago Fucino (Avezzano, AQ, Abruzzo) recuperate durante due campagne di carotaggio scientifico (F1-F3 e F4-F5). Elaboriamo una cronologia basata su un quadro tefrostratigrafico di dettaglio che presenta datazioni 40Ar/39Ar e 14C (dati editi e inediti). La cronologia così elaborata indica che i registri ambientali F1-F3 e F4-F5 coprono rispettivamente, senza soluzione di continuità, gli ultimi due e gli ultimi cinque cicli glaciale-interglaciale. Elaboriamo dei dati per procura relativi a processi ambientali operanti a livello locale e regionale. Osserviamo notevoli variazioni ambientali su scale di tempo orbitali e sub-orbitali. Queste variazioni possono essere tracciate anche in altri archivi ambientali, sia lacustri, sia marini, sia speleotemici di tutta la regione mediterranea e nord-atlantica. Per mezzo di correlazioni tefrostratigrafiche e di allineamenti cronologici, elaboriamo una quadro paleoclimatico coerente a scala regionale individuando una complessa rete di relazioni tra processi ambientali dell’area mediterranea ed eventi climatici a scala emisferica ed interemisferica. Rileviamo un forte controllo dei parametri orbitali sulle passate variazioni climatiche. We study lacustrine sediments cored from the Fucino sedimentary succession (Abruzzo, Italy) during two separate drilling campaigns (F1-F3 and F4-F5). Sediments constitute of fine-grained carbonate marls with variable content of organic matter and are interbedded with several volcanic ash (tephra) layers. Lacustrine marls are studied by means of geochemical, isotopic, mineralogical and grain-size analyses. Tephra layers are used as stratigraphic and chronological markers and enable us to produce radiometrically-based chronologies for the F1-F3 and F4-F5 records. The F1-F3 record continuously spans over the last two glacial-interglacial cycles, while the F4-F5 record over the last five glacial-interglacial cycles. We combine our geological data into proxies for catchment- and regional-scale environmental processes. Our proxy time-series depicts prominent orbital and sub-orbital environmental changes that can be traced in other lacustrine, marine and speleothem records across the Mediterranean and North Atlantic regions. We produce spatially coherent palaeoclimatic reconstructions and recognise both synchronous and diachronous responses between different proxies and various proxy records.

Ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica nella regione Mediterranea occidentale attraverso lo studio goechimico e mineralogico della successione sedimentaria del Lago Fucino (Avezzano, Abruzzo)

MANNELLA, GIORGIO
2020

Abstract

Questa tesi è volta alla realizzazione di registri paleoambientali per la regione mediterranea centrale che siano di alta risoluzione e di ampia significanza e che abbiano una cronologia indipendente. Conduciamo analisi geochimiche, isotopiche, mineralogiche e granulometriche sulle marne lacustri del paleolago Fucino (Avezzano, AQ, Abruzzo) recuperate durante due campagne di carotaggio scientifico (F1-F3 e F4-F5). Elaboriamo una cronologia basata su un quadro tefrostratigrafico di dettaglio che presenta datazioni 40Ar/39Ar e 14C (dati editi e inediti). La cronologia così elaborata indica che i registri ambientali F1-F3 e F4-F5 coprono rispettivamente, senza soluzione di continuità, gli ultimi due e gli ultimi cinque cicli glaciale-interglaciale. Elaboriamo dei dati per procura relativi a processi ambientali operanti a livello locale e regionale. Osserviamo notevoli variazioni ambientali su scale di tempo orbitali e sub-orbitali. Queste variazioni possono essere tracciate anche in altri archivi ambientali, sia lacustri, sia marini, sia speleotemici di tutta la regione mediterranea e nord-atlantica. Per mezzo di correlazioni tefrostratigrafiche e di allineamenti cronologici, elaboriamo una quadro paleoclimatico coerente a scala regionale individuando una complessa rete di relazioni tra processi ambientali dell’area mediterranea ed eventi climatici a scala emisferica ed interemisferica. Rileviamo un forte controllo dei parametri orbitali sulle passate variazioni climatiche. We study lacustrine sediments cored from the Fucino sedimentary succession (Abruzzo, Italy) during two separate drilling campaigns (F1-F3 and F4-F5). Sediments constitute of fine-grained carbonate marls with variable content of organic matter and are interbedded with several volcanic ash (tephra) layers. Lacustrine marls are studied by means of geochemical, isotopic, mineralogical and grain-size analyses. Tephra layers are used as stratigraphic and chronological markers and enable us to produce radiometrically-based chronologies for the F1-F3 and F4-F5 records. The F1-F3 record continuously spans over the last two glacial-interglacial cycles, while the F4-F5 record over the last five glacial-interglacial cycles. We combine our geological data into proxies for catchment- and regional-scale environmental processes. Our proxy time-series depicts prominent orbital and sub-orbital environmental changes that can be traced in other lacustrine, marine and speleothem records across the Mediterranean and North Atlantic regions. We produce spatially coherent palaeoclimatic reconstructions and recognise both synchronous and diachronous responses between different proxies and various proxy records.
16-mag-2020
Italiano
11
5
Apennine
Ar/Ar
central
chronology
geochemistry
glacial
interglacial
Mediterranean
mineralogy
MIS
multi-proxy
palaeoclimate
palaeoenvironment
Pleistocene
stable isotope
tephra
Zanchetta, Giovanni
Wagner, Bernd
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_Giorgio_Mannella_reviewedcover.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_ETD.pdf

non disponibili

Dimensione 105.46 kB
Formato Adobe PDF
105.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137656
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-137656