Dall'ascesa al potere del fascismo, Mussolini dedicò una speciale attenzione al mondo arabo e all'Egitto in particolare. Se nel corso degli anni Venti il Duce fu assorbito dalla stabilizzazione del regime e dalla ricerca del consenso nella politica europea, gli anni Trenta si inaugurarono con una volontà forte e determinata: affermare l'influenza economica, politica e culturale nel paese arabo. Questo avvenne sia attraverso i mezzi di propaganda, sia attraverso i contatti con i leader dei movimenti nazionalisti locali che si riferivano al fascismo. Lo scoppio della II guerra mondiale segnò il momento di massimo sforzo dell'azione fascista e per alcuni istanti si nutrì la speranza di creare un "Nuovo Ordine mediterraneo".

Tra politica e propaganda. Le relazioni dell'Italia fascista con l'Egitto (1922-1943)

2007

Abstract

Dall'ascesa al potere del fascismo, Mussolini dedicò una speciale attenzione al mondo arabo e all'Egitto in particolare. Se nel corso degli anni Venti il Duce fu assorbito dalla stabilizzazione del regime e dalla ricerca del consenso nella politica europea, gli anni Trenta si inaugurarono con una volontà forte e determinata: affermare l'influenza economica, politica e culturale nel paese arabo. Questo avvenne sia attraverso i mezzi di propaganda, sia attraverso i contatti con i leader dei movimenti nazionalisti locali che si riferivano al fascismo. Lo scoppio della II guerra mondiale segnò il momento di massimo sforzo dell'azione fascista e per alcuni istanti si nutrì la speranza di creare un "Nuovo Ordine mediterraneo".
18-lug-2007
Italiano
Vernassa, Maurizio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_finita.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137792
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-137792