La tesi ad oggetto uno studio dei limiti alla libertà di espressione politico-simbolica, in una prospettiva di comparazione tra ordinamenti in cui, in particolare, si confrontano l’esperienza italiana (ed un’eventuale esperienza europea continentale) con quella nord-americana. Il I Cap. riguarda la delimitazione oggettiva dell’indagine, vale a dire la definizione dell’insieme derivante dall’intersezione tra espressione politica ed espressione simbolica. Nel II Cap. si individua il ruolo, nella determinazione dei limiti all’espressione suddetta, esercitato dalle dinamiche democraticamente “protettive” di livello internazionale e sopranazionale. Nel Cap. III, sempre a delimitare casualmente l’indagine, si analizza la funzionalizzazione dei limiti alla libertà di espressione nel senso della costruzione di modelli di fedeltà ideologica. Nei Cap. IV e V si analizzano i limiti esistenti nell’ordinamento italiano e nord-americano (con cenni agli ordinamenti francese e tedesco), in riferimento al piano costituzionale di tutela del diritto fondamentale ed alla legislazione penale. Infine, il lavoro si conclude con alcune considerazioni integrative e di sintesi, in cui è messa in luce la sovrapposizione di una attualità “sostanziale” con una attualità “temporale”, nella lotta al terrorismo internazionale, sempre per quanto concerne la limitazione dell’espressione politico-simbolica.
La libertà di espressione politico-simbolica e i suoi limiti (eventuali)
Stradella, Elettra
2007
Abstract
La tesi ad oggetto uno studio dei limiti alla libertà di espressione politico-simbolica, in una prospettiva di comparazione tra ordinamenti in cui, in particolare, si confrontano l’esperienza italiana (ed un’eventuale esperienza europea continentale) con quella nord-americana. Il I Cap. riguarda la delimitazione oggettiva dell’indagine, vale a dire la definizione dell’insieme derivante dall’intersezione tra espressione politica ed espressione simbolica. Nel II Cap. si individua il ruolo, nella determinazione dei limiti all’espressione suddetta, esercitato dalle dinamiche democraticamente “protettive” di livello internazionale e sopranazionale. Nel Cap. III, sempre a delimitare casualmente l’indagine, si analizza la funzionalizzazione dei limiti alla libertà di espressione nel senso della costruzione di modelli di fedeltà ideologica. Nei Cap. IV e V si analizzano i limiti esistenti nell’ordinamento italiano e nord-americano (con cenni agli ordinamenti francese e tedesco), in riferimento al piano costituzionale di tutela del diritto fondamentale ed alla legislazione penale. Infine, il lavoro si conclude con alcune considerazioni integrative e di sintesi, in cui è messa in luce la sovrapposizione di una attualità “sostanziale” con una attualità “temporale”, nella lotta al terrorismo internazionale, sempre per quanto concerne la limitazione dell’espressione politico-simbolica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dedica_tesi_di_dottorato.pdf
embargo fino al 05/05/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
24.55 kB | Adobe PDF | |
Frontespizio_tesi_di_dottorato.pdf
embargo fino al 05/05/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
27.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
27.04 kB | Adobe PDF | |
Ringraziamenti_tesi_di_dottorato.pdf
embargo fino al 05/05/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
29.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
29.77 kB | Adobe PDF | |
Tesi_di_dottorato.pdf
embargo fino al 05/05/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | |
Bibliografia.pdf
accesso aperto
Dimensione
134.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
134.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice.pdf
accesso aperto
Dimensione
65.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
65.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/137880
URN:NBN:IT:UNIPI-137880