Pontecagnano (Salerno) è un sito di importanza fondamentale per storicizzare il popolamento etrusco della Campania. Gli scavi archeologici condotti negli anni ‘60 portarono alla luce diverse aree sepolcrali, cronologicamente inquadrabili tra l’Età del Ferro e l’Età Ellenistica. Tuttavia, una buona parte dell’ingente mole di reperti, sia osteologici che pertinenti alla cultura materiale, è ancora inedita. La presente ricerca si propone di investigare la frequenza di alcuni indicatori di stress fisiologico (iperostosi porotica, cribra orbitalia, ipoplasia dello smalto dentario ed osteoperiostite) e di disturbi metabolici (scorbuto e rachitismo) in un campione significativo di individui databili tra la facies Orientalizzante e quella Tardo-classica. Ispirandosi a quanto dettato dal campo emergente della bioarcheologia umana, ed attingendo alla letteratura storica, archeologica e paleoecologica sul sito, l’indagine si propone di identificare l’eziologia delle condizioni sopra citate, analizzare la distribuzione all’interno delle varie classi di età e tra i due sessi, ed esplorare il rapporto tra insorgenza di patologie e strategie di sussistenza. I dati relativi a Pontecagnano vengono inoltre contestualizzati nel più ampio quadro delle popolazioni protostoriche e storiche peninsulari, in modo tale da ricostruire aspetti della vita e della morte dei gruppi umani in questione.

Pontecagnano: studio bioculturale degli indicatori di stress in una popolazione etrusco-campana

2007

Abstract

Pontecagnano (Salerno) è un sito di importanza fondamentale per storicizzare il popolamento etrusco della Campania. Gli scavi archeologici condotti negli anni ‘60 portarono alla luce diverse aree sepolcrali, cronologicamente inquadrabili tra l’Età del Ferro e l’Età Ellenistica. Tuttavia, una buona parte dell’ingente mole di reperti, sia osteologici che pertinenti alla cultura materiale, è ancora inedita. La presente ricerca si propone di investigare la frequenza di alcuni indicatori di stress fisiologico (iperostosi porotica, cribra orbitalia, ipoplasia dello smalto dentario ed osteoperiostite) e di disturbi metabolici (scorbuto e rachitismo) in un campione significativo di individui databili tra la facies Orientalizzante e quella Tardo-classica. Ispirandosi a quanto dettato dal campo emergente della bioarcheologia umana, ed attingendo alla letteratura storica, archeologica e paleoecologica sul sito, l’indagine si propone di identificare l’eziologia delle condizioni sopra citate, analizzare la distribuzione all’interno delle varie classi di età e tra i due sessi, ed esplorare il rapporto tra insorgenza di patologie e strategie di sussistenza. I dati relativi a Pontecagnano vengono inoltre contestualizzati nel più ampio quadro delle popolazioni protostoriche e storiche peninsulari, in modo tale da ricostruire aspetti della vita e della morte dei gruppi umani in questione.
6-ago-2007
Italiano
Mallegni, Francesco
Caramelli, David
Gambassini, Paolo
Paoli, Giorgio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10_Capitolo7.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.34 kB
Formato Adobe PDF
20.34 kB Adobe PDF
11_Bibliografia.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 191.8 kB
Formato Adobe PDF
191.8 kB Adobe PDF
12_Appendice.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF
1_Copertina.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 45.04 kB
Formato Adobe PDF
45.04 kB Adobe PDF
2_Indice.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 40.77 kB
Formato Adobe PDF
40.77 kB Adobe PDF
3_Ringraziamenti.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.23 kB
Formato Adobe PDF
15.23 kB Adobe PDF
4_Capitolo1.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.86 kB
Formato Adobe PDF
25.86 kB Adobe PDF
5_Capitolo2.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 364.39 kB
Formato Adobe PDF
364.39 kB Adobe PDF
6_Capitolo3.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 71 kB
Formato Adobe PDF
71 kB Adobe PDF
7_Capitolo4.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 164.1 kB
Formato Adobe PDF
164.1 kB Adobe PDF
8_Capitolo5.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 42.16 kB
Formato Adobe PDF
42.16 kB Adobe PDF
9_Capitolo6.pdf

embargo fino al 05/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 234.04 kB
Formato Adobe PDF
234.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137897
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-137897