La tesi di ricerca aveva come obiettivo primario lo studio della variabilità genetica della qualità del grasso del latte bovino in relazione al livello di insaturazione degli acidi grassi. L’approccio genetico, come è noto, consente di trasmettere gli eventuali miglioramenti perseguibili alle generazioni successive e rende, pertanto, le modificazioni più stabili nella popolazione. A tal fine, sono stati messi a punto una serie di indici fenotipici per valutare la capacità desaturante della ghiandola mammaria relativa all’attività dell’enzima stearoil-CoA desaturasi (SCD): indice=(quantità di prodotto)/(quantità di prodotto+quantità di substrato). L’obiettivo della ricerca, pertanto, era quello di riuscire ad individuare, nell’ambito di un campione di 54 tori della popolazione di razza Frisona Italiana, con almeno 15 figlie ciascuno, le famiglie che manifestavano una superiorità genetica relativa alla capacità di produrre un grasso più ricco di acidi grassi monoinsaturi. La stima del fenotipo legato alla desaturasi è stata fatta valutando gli indici di desaturazione delle singole coppie di acidi grassi, nonché l’indice di desaturazione totale. Le stime sono state fatte utilizzando il seguente modello lineare misto: Yijknm = μ + aziendai + dim + parityj + stagparn + animalm + b*grasso + εijknm dove: Yijn= variabile dipendente; μ= media; dim= giorni di lattazione (3 livelli); parity= ordine di parto (3 livelli); Stagpar= stagione di parto (4 livelli); animal = effetto genetico additivo casuale dell’animale (1.., 7387) εijknm = errore casuale residuo. Questo modello è stato utilizzato per la stima di tutti i parametri sopra citati. Per la stima dell’effetto stadio di lattazione si è scelto di adottare un modello simile al precedente, ma contente il fattore dim con 12 livelli in funzione del mese di lattazione. L’analisi del modello, fatta con il programma SAS, ha rilevato che l’effetto dell’azienda e del fattore dim*parityj sono sempre significativi; la stagione di parto e il grasso sono significativi solo per alcuni parametri. . Le stime sull’ereditabilità mostrano che i valori sono piuttosto bassi per i singoli acidi grassi, mentre gli indici hanno valori che si aggirano intorno al 20%, che è un valore tipico dei caratteri legati alla produzione di latte. Particolare attenzione va riservata all’acido rumenico (C18-2c9t11) che ha manifestato il più alto valore, superando il 30%.Tra i fattori di variazione considerati, quello relativo allo stadio di lattazione è sempre risultato significativo e ha determinato una variazione significativa in particolare per l’acido rumenico il cui contenuto nel latte cresce costantemente durante la lattazione e dei due indici di desaturazione più efficienti quali l’indice totale e quello relativo alla coppia C14:1/C14:0. Questi due indici evidenziano una flessione entro i primi 3 mesi di lattazione e, successivamente crescono con il prolungarsi della lattazione. In conclusione, i risultati prodotti da questa ricerca pongono le basi per avviare un’opera di miglioramento genetico nella specie bovina mirato all’incremento della frazione insatura del grasso del latte

Stima dell’ereditabilità della composizione degli acidi grassi del latte nella razza Frisona Italiana

2007

Abstract

La tesi di ricerca aveva come obiettivo primario lo studio della variabilità genetica della qualità del grasso del latte bovino in relazione al livello di insaturazione degli acidi grassi. L’approccio genetico, come è noto, consente di trasmettere gli eventuali miglioramenti perseguibili alle generazioni successive e rende, pertanto, le modificazioni più stabili nella popolazione. A tal fine, sono stati messi a punto una serie di indici fenotipici per valutare la capacità desaturante della ghiandola mammaria relativa all’attività dell’enzima stearoil-CoA desaturasi (SCD): indice=(quantità di prodotto)/(quantità di prodotto+quantità di substrato). L’obiettivo della ricerca, pertanto, era quello di riuscire ad individuare, nell’ambito di un campione di 54 tori della popolazione di razza Frisona Italiana, con almeno 15 figlie ciascuno, le famiglie che manifestavano una superiorità genetica relativa alla capacità di produrre un grasso più ricco di acidi grassi monoinsaturi. La stima del fenotipo legato alla desaturasi è stata fatta valutando gli indici di desaturazione delle singole coppie di acidi grassi, nonché l’indice di desaturazione totale. Le stime sono state fatte utilizzando il seguente modello lineare misto: Yijknm = μ + aziendai + dim + parityj + stagparn + animalm + b*grasso + εijknm dove: Yijn= variabile dipendente; μ= media; dim= giorni di lattazione (3 livelli); parity= ordine di parto (3 livelli); Stagpar= stagione di parto (4 livelli); animal = effetto genetico additivo casuale dell’animale (1.., 7387) εijknm = errore casuale residuo. Questo modello è stato utilizzato per la stima di tutti i parametri sopra citati. Per la stima dell’effetto stadio di lattazione si è scelto di adottare un modello simile al precedente, ma contente il fattore dim con 12 livelli in funzione del mese di lattazione. L’analisi del modello, fatta con il programma SAS, ha rilevato che l’effetto dell’azienda e del fattore dim*parityj sono sempre significativi; la stagione di parto e il grasso sono significativi solo per alcuni parametri. . Le stime sull’ereditabilità mostrano che i valori sono piuttosto bassi per i singoli acidi grassi, mentre gli indici hanno valori che si aggirano intorno al 20%, che è un valore tipico dei caratteri legati alla produzione di latte. Particolare attenzione va riservata all’acido rumenico (C18-2c9t11) che ha manifestato il più alto valore, superando il 30%.Tra i fattori di variazione considerati, quello relativo allo stadio di lattazione è sempre risultato significativo e ha determinato una variazione significativa in particolare per l’acido rumenico il cui contenuto nel latte cresce costantemente durante la lattazione e dei due indici di desaturazione più efficienti quali l’indice totale e quello relativo alla coppia C14:1/C14:0. Questi due indici evidenziano una flessione entro i primi 3 mesi di lattazione e, successivamente crescono con il prolungarsi della lattazione. In conclusione, i risultati prodotti da questa ricerca pongono le basi per avviare un’opera di miglioramento genetico nella specie bovina mirato all’incremento della frazione insatura del grasso del latte
10-ago-2007
Italiano
Secchiari, Pierlorenzo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato_di_Del_Viva_Massimiliano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/137929
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-137929