Il principale risultato della ricerca è rappresentato dalla realizzazione di un data base costruito seguendo il ciclo delle risorse parallelamente a quello dei risultati. Il sistema, alimentato con i dati derivati dalla Contabilità Generale, dalla Contabilità Analitica, dalle diverse procedure di rilevazione extracontabile e di reporting interno, è risultato uno strumento versatile e di semplice gestione. Le sue prime applicazioni, si sono mostrate particolarmente utili sia alla costruzione di linguaggi comuni sia di metodi integrati in grado di permettere la confrontabilità della spesa tra le diverse zone sociosanitarie. Il lavoro rappresenta una prima sistematizzazione dell’argomento che, ponendo le basi per l’integrazione dei processi di programmazione che il PIS è chiamato a realizzare, è destinata ad essere sostenuta dall’osservazione empirica degli sviluppi che avverranno a livello regionale con il termine della sperimentazione delle Società della Salute prevista per il prossimo 31/12/2007 e la stabilizzazione normativa del modello che la Regione ha già annunciato.
Il Piano Integrato di Salute. Aspetti di coordinamento e valutazione delle attività delegate dagli Enti Locali alle Aziende Sanitarie
2007
Abstract
Il principale risultato della ricerca è rappresentato dalla realizzazione di un data base costruito seguendo il ciclo delle risorse parallelamente a quello dei risultati. Il sistema, alimentato con i dati derivati dalla Contabilità Generale, dalla Contabilità Analitica, dalle diverse procedure di rilevazione extracontabile e di reporting interno, è risultato uno strumento versatile e di semplice gestione. Le sue prime applicazioni, si sono mostrate particolarmente utili sia alla costruzione di linguaggi comuni sia di metodi integrati in grado di permettere la confrontabilità della spesa tra le diverse zone sociosanitarie. Il lavoro rappresenta una prima sistematizzazione dell’argomento che, ponendo le basi per l’integrazione dei processi di programmazione che il PIS è chiamato a realizzare, è destinata ad essere sostenuta dall’osservazione empirica degli sviluppi che avverranno a livello regionale con il termine della sperimentazione delle Società della Salute prevista per il prossimo 31/12/2007 e la stabilizzazione normativa del modello che la Regione ha già annunciato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_piano_integrato_di_salute_Tesi_dottorato_Antonella_De_Vito.pdf
embargo fino al 18/08/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/137994
URN:NBN:IT:UNIPI-137994