Le complicanze dell’aterosclerosi sono le principali responsabili dell’aumento di morbilità e mortalità associato al diabete. Le alterazioni metaboliche del diabete causano disfunzione vascolare e predispongono ad un’aterosclerosi precoce ed aggressiva. Il diabete aumenta il rischio di infarto del miocardio e di morte coronarica. L’associazione tra albuminuria (marker di danno renale) e eventi cardiovascolari è in parte mediata da una maggior frequenza o gravità di fattori di rischio tradizionali (iperglicemia, fumo, ipertensione, dislipidemia). Scopo di questo lavoro è stato analizzare, in 730 soggetti con diabete tipo 2 e 160 soggetti sani di controllo, il ruolo dei polimorfismi dell’Apo-E, della Paraoxonasi, l’attività della paraoxonasi e i livelli plasmatici delle LDL ossidate nello sviluppo delle complicanze cardio-renali. Il polimorfismo dell’ApoE e due polimorfismi di PON1 sono stati valutati mediante PCR su DNA genomico, estratto dai linfociti, e successiva analisi per digestione enzimatica (RFLP) seguita da elettroforesi su gel di poliacrilammide. L'attività della paraoxonasi è stata misurata aggiungendo al siero, come substrato, il paraoxon. Le concentrazioni plasmatiche delle LDL-ossidate sono state determinate utilizzando un test ELISA. La distribuzione genotipica del polimorfismo dell'ApoE e del polimorfismo Gln192Arg (Q/R) di PON1 è risultata in equilibrio di Hardy-Weinberg nei controlli e nei diabetici; la distribuzione genotipica del polimorfismo Leu55Met (L/M) di PON1 è risultata in equilibrio di Hardy-Weinberg nei soggetti di controllo, ma non nella popolazione diabetica. Mentre il polimorfismo Gln192Arg (Q/R) di PON1 ed il polimorfismo triallelico dell'ApoE non sono risultati associati alle complicanze microvascolari (nefropatia e retinopatia) e macrovascolari del diabete, differenze significative sono state rilevate nella distribuzione genotipica del polimorfismo PON1 Leu55Met (L/M) tra normoalbuminurici e microalbuminurici. L'attività della paraoxonasi era maggiore, ma non in modo significativo, nei diabetici tipo 2 rispetto ai controlli. I due polimorfismi Leu55Met e Gln192Arg esercitano effetti combinati sulla attività sierica di PON1. Nessuna differenza nei livelli di LDL-ox è stata osservata nei soggetti con e senza retinopatia e nei diabetici con e senza patologie cardiovascolari.
Associazione tra LDL ossidate, attività della Paraoxonase (PON1), polimorfismi di Apoliproteina-E e PON1 e complicanze del diabete tipo 2
2007
Abstract
Le complicanze dell’aterosclerosi sono le principali responsabili dell’aumento di morbilità e mortalità associato al diabete. Le alterazioni metaboliche del diabete causano disfunzione vascolare e predispongono ad un’aterosclerosi precoce ed aggressiva. Il diabete aumenta il rischio di infarto del miocardio e di morte coronarica. L’associazione tra albuminuria (marker di danno renale) e eventi cardiovascolari è in parte mediata da una maggior frequenza o gravità di fattori di rischio tradizionali (iperglicemia, fumo, ipertensione, dislipidemia). Scopo di questo lavoro è stato analizzare, in 730 soggetti con diabete tipo 2 e 160 soggetti sani di controllo, il ruolo dei polimorfismi dell’Apo-E, della Paraoxonasi, l’attività della paraoxonasi e i livelli plasmatici delle LDL ossidate nello sviluppo delle complicanze cardio-renali. Il polimorfismo dell’ApoE e due polimorfismi di PON1 sono stati valutati mediante PCR su DNA genomico, estratto dai linfociti, e successiva analisi per digestione enzimatica (RFLP) seguita da elettroforesi su gel di poliacrilammide. L'attività della paraoxonasi è stata misurata aggiungendo al siero, come substrato, il paraoxon. Le concentrazioni plasmatiche delle LDL-ossidate sono state determinate utilizzando un test ELISA. La distribuzione genotipica del polimorfismo dell'ApoE e del polimorfismo Gln192Arg (Q/R) di PON1 è risultata in equilibrio di Hardy-Weinberg nei controlli e nei diabetici; la distribuzione genotipica del polimorfismo Leu55Met (L/M) di PON1 è risultata in equilibrio di Hardy-Weinberg nei soggetti di controllo, ma non nella popolazione diabetica. Mentre il polimorfismo Gln192Arg (Q/R) di PON1 ed il polimorfismo triallelico dell'ApoE non sono risultati associati alle complicanze microvascolari (nefropatia e retinopatia) e macrovascolari del diabete, differenze significative sono state rilevate nella distribuzione genotipica del polimorfismo PON1 Leu55Met (L/M) tra normoalbuminurici e microalbuminurici. L'attività della paraoxonasi era maggiore, ma non in modo significativo, nei diabetici tipo 2 rispetto ai controlli. I due polimorfismi Leu55Met e Gln192Arg esercitano effetti combinati sulla attività sierica di PON1. Nessuna differenza nei livelli di LDL-ox è stata osservata nei soggetti con e senza retinopatia e nei diabetici con e senza patologie cardiovascolari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riassunto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
53.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
53.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Risultati.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Scopi_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
280.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Bibliografia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
263.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Discussione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
462.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
462.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Frontespizio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
82.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
82.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
51.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
51.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Introduzione1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Introduzione2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
303.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Materiali_e_Metodi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/138032
URN:NBN:IT:UNIPI-138032