La ricerca di dottorato affronta le dinamiche del popolamento in Italia settentrionale durante l'età del Bronzo attraverso lo studio delle risorse alimentari. In particolare sono analizzate le strategie di sussistenza all'interno dell'interazione uomo-ambiente e le modalità di gestione economica nel sistema sociale. La ricerca analizza i fattori antropici implicati nelle attività economiche di sussistenza: acquisizione delle risorse vegetali e animali, produzione artigianale ed elementi per la ricostruzione dell'alimentazione. Nel Capitolo 1, sono affrontati lo stato delle ricerche sui sistemi di gestione economica e sull'alimentazione antica con particolare riferimento all'età del Bronzo in Italia settentrionale, lo studio della demografia e le teorie sull’economia antica. Il Capitolo 2 analizza la documentazione delle risorse vegetali con i dati archeobotanici editi. Una particolare attenzione è stata assegnata all'agricoltura con il confronto tra dati archeologici, osservazioni etnografiche e risultati delle sperimentazioni archeologiche relative alle coltivazioni. Nel Capitolo 3 è affrontata la documentazione delle risorse animali (dati archeozoologici) e l’esame delle pratiche dell'allevamento, permettendo di acquisire nuovi dati sulla dieta basata su carne, latte e derivati. Il Capitolo 4 affronta il rapporto tra produzione delle risorse ed esigenze alimentari dell'uomo, con una generale valutazione del rapporto tra apporto calorico e sostentamento demografico. I parametri ricavati sono confrontati con la sostenibilità del territorio. Nel Capitolo 5 sono analizzate le modalità di preparazione del cibo attraverso lo studio dei manufatti e delle strutture utilizzate nella trasformazione degli alimenti. Le conclusioni riassumono i sistemi di gestione delle risorse e l’effetto sul popolamento, attraverso l’interazione tra comunità, ambiente e risorse.

Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunita dell'età del Bronzo con particolare riferimento all'Italia settentrionale

2018

Abstract

La ricerca di dottorato affronta le dinamiche del popolamento in Italia settentrionale durante l'età del Bronzo attraverso lo studio delle risorse alimentari. In particolare sono analizzate le strategie di sussistenza all'interno dell'interazione uomo-ambiente e le modalità di gestione economica nel sistema sociale. La ricerca analizza i fattori antropici implicati nelle attività economiche di sussistenza: acquisizione delle risorse vegetali e animali, produzione artigianale ed elementi per la ricostruzione dell'alimentazione. Nel Capitolo 1, sono affrontati lo stato delle ricerche sui sistemi di gestione economica e sull'alimentazione antica con particolare riferimento all'età del Bronzo in Italia settentrionale, lo studio della demografia e le teorie sull’economia antica. Il Capitolo 2 analizza la documentazione delle risorse vegetali con i dati archeobotanici editi. Una particolare attenzione è stata assegnata all'agricoltura con il confronto tra dati archeologici, osservazioni etnografiche e risultati delle sperimentazioni archeologiche relative alle coltivazioni. Nel Capitolo 3 è affrontata la documentazione delle risorse animali (dati archeozoologici) e l’esame delle pratiche dell'allevamento, permettendo di acquisire nuovi dati sulla dieta basata su carne, latte e derivati. Il Capitolo 4 affronta il rapporto tra produzione delle risorse ed esigenze alimentari dell'uomo, con una generale valutazione del rapporto tra apporto calorico e sostentamento demografico. I parametri ricavati sono confrontati con la sostenibilità del territorio. Nel Capitolo 5 sono analizzate le modalità di preparazione del cibo attraverso lo studio dei manufatti e delle strutture utilizzate nella trasformazione degli alimenti. Le conclusioni riassumono i sistemi di gestione delle risorse e l’effetto sul popolamento, attraverso l’interazione tra comunità, ambiente e risorse.
10-mag-2018
Università degli Studi di Bologna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Debandi_Florencia_tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 50.24 MB
Formato Adobe PDF
50.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/138091
Il codice NBN di questa tesi è urn:nbn:it:unibo-23264