La tesi di dottorato Stefano Landi Pirandello, la vita, le opere e la difficile eredità, della dottoressa Arianna Cipriani, è concepita come una monografia che propone una ampia e documentata lettura complessiva dell'opera drammatica dello scrittore. La figura di Landi Pirandello è trattata in relazione al rapporto di amore e sudditanza col padre Luigi, all'interno del difficile e angoscioso quadro familiare di cui si riporta una immagine profonda e autentica grazie agli elementi forniti dai carteggi e dagli epistolari. Ciò fornisce motivi nuovi di riflessione anche riguardo alla personalità del premio Nobel siciliano (di cui si delinea un volto provato quasi sconosciuto). Si evidenzia il paragrafo dedicato all'uso della pseudonimia da parte degli scrittori (trai quali naturalmente Stefano Landi Pirandello); l'argomento è trattato con spiccata sensibilità anche grazie a intuizioni che colgono sapientemente le motivazioni esistenziali celate dietro il mutamento del proprio nome. Parte della monografia (in appendice) è dedicata alla trattazione di un manipolo di poesie inedite di Landi Pirandello. L'analisi delle liriche, insieme allo studio del corpus dei drammi, confermano la centralità del tema auto-biografico nella produzione dell'autore.
Stefano Landi Pirandello : la vita, le opere e la difficile eredità
2009
Abstract
La tesi di dottorato Stefano Landi Pirandello, la vita, le opere e la difficile eredità, della dottoressa Arianna Cipriani, è concepita come una monografia che propone una ampia e documentata lettura complessiva dell'opera drammatica dello scrittore. La figura di Landi Pirandello è trattata in relazione al rapporto di amore e sudditanza col padre Luigi, all'interno del difficile e angoscioso quadro familiare di cui si riporta una immagine profonda e autentica grazie agli elementi forniti dai carteggi e dagli epistolari. Ciò fornisce motivi nuovi di riflessione anche riguardo alla personalità del premio Nobel siciliano (di cui si delinea un volto provato quasi sconosciuto). Si evidenzia il paragrafo dedicato all'uso della pseudonimia da parte degli scrittori (trai quali naturalmente Stefano Landi Pirandello); l'argomento è trattato con spiccata sensibilità anche grazie a intuizioni che colgono sapientemente le motivazioni esistenziali celate dietro il mutamento del proprio nome. Parte della monografia (in appendice) è dedicata alla trattazione di un manipolo di poesie inedite di Landi Pirandello. L'analisi delle liriche, insieme allo studio del corpus dei drammi, confermano la centralità del tema auto-biografico nella produzione dell'autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiLandi-PirandelloDEFINITIVA.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/138298
URN:NBN:IT:UNIROMA3-138298