La tesi affronta le peculiarità del rimedio risarcitorio a tutela della concorrenza nel sistema della responsabilità civile. Si ripercorre l'evoluzione giurisprudenziale e normativa del private enforcement nell'ordinamento dell'UE sino alla Direttiva 2014/104/UE, evidenziandone le caratteristiche rispetto al modello americano. Il bene protetto, la concorrenza, quale interesse generale e l'illecito concorrenziale, intangibile e plurioffensivo rendono sovrapponibili i confini tra la funzione compensativa e quella afflittivo-deterrente proprie della responsabilità civile.

Il private enforcement del diritto antitrust nel sistema della responsabilità civile

2018

Abstract

La tesi affronta le peculiarità del rimedio risarcitorio a tutela della concorrenza nel sistema della responsabilità civile. Si ripercorre l'evoluzione giurisprudenziale e normativa del private enforcement nell'ordinamento dell'UE sino alla Direttiva 2014/104/UE, evidenziandone le caratteristiche rispetto al modello americano. Il bene protetto, la concorrenza, quale interesse generale e l'illecito concorrenziale, intangibile e plurioffensivo rendono sovrapponibili i confini tra la funzione compensativa e quella afflittivo-deterrente proprie della responsabilità civile.
9-giu-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mingione_marzia_30.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 835.38 kB
Formato Adobe PDF
835.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/138299
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-138299