Il presente lavoro inquadra il fenomeno dell’ “Internet of Things” nel framework “Industria 4.0” evidenziando che l’interrelazione esistente tra le predette realtà innovative ha determinato la disponibilità di nuove tecnologie e, conseguentemente, di nuovi servizi realizzabili utilizzando tali tecnologie. In particolare si è voluto analizzare i servizi realizzabili attraverso una tecnologia specifica che ha avuto un rapido sviluppo negli ultimi anni: i droni. Al fine di fornire un quadro teorico completo, si riportano inoltre, i principali contributi teorici in tema di Service Innovation, e nell’ambito delle tradizioni di ricerca sull’innovazione si approfondisce la Service Dominant Logic. Lo studio di tale orientamento cognitivo ha posto le basi per la definizione della domanda di ricerca a supporto della presente trattazione: è possibile inquadrare la fornitura di servizi con droni (service drone provision) nell’ambito del paradigma della Service Dominant Logic? Nella seconda parte della trattazione, dopo aver individuato le guidelines internazionali dello sviluppo dei servizi forniti mediante l’impiego dei droni, si è inteso orientare l’attenzione alla realtà italiana andando ad illustrare le peculiarità del settore sulla base dei dati ricavabili da report aziendali e studi di settore. L’impostazione di analisi adottata è stata la seguente: per la descrizione dello stato dell’arte sono state utilizzate consultazioni teoriche, in particolare riviste scientifiche nonché monografie e pubblicazioni in congressi; ciò ha consentito di descrivere gli avanzamenti finora raggiunti, gli elementi oggetto di maggior attenzione da parte dei ricercatori di diverse estrazioni scientifiche, nonché le sfide definitorie e di verifica empirica ancora aperte. Inoltre, i dati quantitativi sono stati ricavati da interviste telefoniche ai responsabili aziendali e da informazioni deducibili dal Web, consentendo così di analizzare le risultanze già esistenti e valutare le conseguenze sui diversi attori coinvolti in maniera diretta dall’implementazione di nuove strumentazioni a supporto della prestazione di servizi. Lo studio ha messo in risalto alcune caratteristiche distintive: in Italia l’applicazione più importante sembra essere quella legata ai rilievi topografici, mentre, rispetto allo scenario internazionale sembrano essere ancora in fase sperimentale le applicazioni di agricoltura di precisione. Inoltre, lo scenario italiano ha risentito molto di alcune limitazioni regolamentari, non esistenti altrove, che sono in corso di revisione.Infine, attraverso la metodologia del case study con cinque unità d’analisi, viene indagata la possibilità di determinare un collegamento tra i fondamenti della Service Dominant Logic e gli aspetti caratteristici del settore per giungere, nell’ultimo capitolo, alla proposta di un modello di “ecosistema di servizio” dei Service Drone Providers che costituisce una possibile risposta al quesito di ricerca.
Service Innovation and Industry 4.0. Opportunità e rischi dell’IoT/IoE nell’innovazione di servizio. Il caso dei servizi forniti utilizzando i droni
2018
Abstract
Il presente lavoro inquadra il fenomeno dell’ “Internet of Things” nel framework “Industria 4.0” evidenziando che l’interrelazione esistente tra le predette realtà innovative ha determinato la disponibilità di nuove tecnologie e, conseguentemente, di nuovi servizi realizzabili utilizzando tali tecnologie. In particolare si è voluto analizzare i servizi realizzabili attraverso una tecnologia specifica che ha avuto un rapido sviluppo negli ultimi anni: i droni. Al fine di fornire un quadro teorico completo, si riportano inoltre, i principali contributi teorici in tema di Service Innovation, e nell’ambito delle tradizioni di ricerca sull’innovazione si approfondisce la Service Dominant Logic. Lo studio di tale orientamento cognitivo ha posto le basi per la definizione della domanda di ricerca a supporto della presente trattazione: è possibile inquadrare la fornitura di servizi con droni (service drone provision) nell’ambito del paradigma della Service Dominant Logic? Nella seconda parte della trattazione, dopo aver individuato le guidelines internazionali dello sviluppo dei servizi forniti mediante l’impiego dei droni, si è inteso orientare l’attenzione alla realtà italiana andando ad illustrare le peculiarità del settore sulla base dei dati ricavabili da report aziendali e studi di settore. L’impostazione di analisi adottata è stata la seguente: per la descrizione dello stato dell’arte sono state utilizzate consultazioni teoriche, in particolare riviste scientifiche nonché monografie e pubblicazioni in congressi; ciò ha consentito di descrivere gli avanzamenti finora raggiunti, gli elementi oggetto di maggior attenzione da parte dei ricercatori di diverse estrazioni scientifiche, nonché le sfide definitorie e di verifica empirica ancora aperte. Inoltre, i dati quantitativi sono stati ricavati da interviste telefoniche ai responsabili aziendali e da informazioni deducibili dal Web, consentendo così di analizzare le risultanze già esistenti e valutare le conseguenze sui diversi attori coinvolti in maniera diretta dall’implementazione di nuove strumentazioni a supporto della prestazione di servizi. Lo studio ha messo in risalto alcune caratteristiche distintive: in Italia l’applicazione più importante sembra essere quella legata ai rilievi topografici, mentre, rispetto allo scenario internazionale sembrano essere ancora in fase sperimentale le applicazioni di agricoltura di precisione. Inoltre, lo scenario italiano ha risentito molto di alcune limitazioni regolamentari, non esistenti altrove, che sono in corso di revisione.Infine, attraverso la metodologia del case study con cinque unità d’analisi, viene indagata la possibilità di determinare un collegamento tra i fondamenti della Service Dominant Logic e gli aspetti caratteristici del settore per giungere, nell’ultimo capitolo, alla proposta di un modello di “ecosistema di servizio” dei Service Drone Providers che costituisce una possibile risposta al quesito di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Egizio_Fedoa.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/138308
URN:NBN:IT:UNINA-138308