La tesi percorre i fascicoli della rivista «Il Politecnico», diretta da Elio Vittorini dal 1945 al 1947, adottando come lente di ingrandimento gli aspetti che manifestano una significativa apertura all immagine; si scopre così che l articolato contesto fotogiornalistico italiano e americano che fa da sfondo ai fogli del periodico, l ampio apparato illustrativo (e fotografico in particolare), l originale apporto del grafico Albe Steiner possono essere assunti come i poli di riferimento per la lettura di un attivismo vittoriniano che, pur nella apparente distanza dalla produzione narrativa dell autore, mostra non pochi punti di contatto con i tratti distintivi della sua poetica e con le sue più moderne e feconde intuizioni.

«Il Politecnico»: progetto e storia di una narrazione visiva

2019

Abstract

La tesi percorre i fascicoli della rivista «Il Politecnico», diretta da Elio Vittorini dal 1945 al 1947, adottando come lente di ingrandimento gli aspetti che manifestano una significativa apertura all immagine; si scopre così che l articolato contesto fotogiornalistico italiano e americano che fa da sfondo ai fogli del periodico, l ampio apparato illustrativo (e fotografico in particolare), l originale apporto del grafico Albe Steiner possono essere assunti come i poli di riferimento per la lettura di un attivismo vittoriniano che, pur nella apparente distanza dalla produzione narrativa dell autore, mostra non pochi punti di contatto con i tratti distintivi della sua poetica e con le sue più moderne e feconde intuizioni.
6-dic-2019
Area 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico artistiche
literature, visual studies, photography, Elio Vittorini, magazine, periodical, phototext, layout
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/138587
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-138587