Argomento centrale della ricerca è la produzione artistica in ceramica in Italia in età contemporanea, analizzata nelle sue diverse declinazioni, in ordine al modello metodologico adottato dall’artista per la concretizzazione dell’intuizione creativa nella dimensione oggettuale dell’opera d’arte. La ragione dell’interesse risiede nella rilevanza del fenomeno di fioritura della ceramica italiana d’autore del Novecento e nella sua incompleta esplorazione e valutazione da parte degli studi storico-artistici. L’obiettivo dell’indagine consiste pertanto nel tracciare una campionatura paradigmatica del fare arte in ceramica, così da individuare nel panorama multiforme delle manifestazioni ceramico-artistiche italiane contemporanee le esperienze più significative, e possibilmente meno indagate, per ciascuna tipologia di approccio, esplicitando le prassi produttive e i rispettivi contesti culturali e ideologici di riferimento ed evidenziando le prerogative di preminenza dell’exemplum rispetto alla categoria rappresentata, in relazione alla qualità dei risultati raggiunti, alle ricadute in campo ceramico, artistico e culturale e alla portata sovranazionale dell’esperienza. La strategia di ricerca adottata è quella dello studio di casi, supportato da fonti indirette e dirette, ivi incluse, ove possibile, le testimonianze dei protagonisti. L’approfondimento delle dinamiche creative nell’arte ceramica in età contemporanea comporta la presa in considerazione di alcune questioni dell’estetica moderna – come il rapporto tra arte e tecnica, la gerarchia tra forme espressive, la questione del genere, la relazione tra arte, industria e artigianato, la comunicazione artistica –, le quali suggeriscono confronti dialettici tra i casi esaminati. Infine, la sistematizzazione dei casi di studio risponde a un criterio diacronico, atto a riprodurre – come in un tracciato “punto a punto” – una narrazione sintetica della storia dell’arte fittile contemporanea, esemplificativa dei suoi momenti salienti.

Dinamiche creative nella ceramica italiana d’autore in età contemporanea

2017

Abstract

Argomento centrale della ricerca è la produzione artistica in ceramica in Italia in età contemporanea, analizzata nelle sue diverse declinazioni, in ordine al modello metodologico adottato dall’artista per la concretizzazione dell’intuizione creativa nella dimensione oggettuale dell’opera d’arte. La ragione dell’interesse risiede nella rilevanza del fenomeno di fioritura della ceramica italiana d’autore del Novecento e nella sua incompleta esplorazione e valutazione da parte degli studi storico-artistici. L’obiettivo dell’indagine consiste pertanto nel tracciare una campionatura paradigmatica del fare arte in ceramica, così da individuare nel panorama multiforme delle manifestazioni ceramico-artistiche italiane contemporanee le esperienze più significative, e possibilmente meno indagate, per ciascuna tipologia di approccio, esplicitando le prassi produttive e i rispettivi contesti culturali e ideologici di riferimento ed evidenziando le prerogative di preminenza dell’exemplum rispetto alla categoria rappresentata, in relazione alla qualità dei risultati raggiunti, alle ricadute in campo ceramico, artistico e culturale e alla portata sovranazionale dell’esperienza. La strategia di ricerca adottata è quella dello studio di casi, supportato da fonti indirette e dirette, ivi incluse, ove possibile, le testimonianze dei protagonisti. L’approfondimento delle dinamiche creative nell’arte ceramica in età contemporanea comporta la presa in considerazione di alcune questioni dell’estetica moderna – come il rapporto tra arte e tecnica, la gerarchia tra forme espressive, la questione del genere, la relazione tra arte, industria e artigianato, la comunicazione artistica –, le quali suggeriscono confronti dialettici tra i casi esaminati. Infine, la sistematizzazione dei casi di studio risponde a un criterio diacronico, atto a riprodurre – come in un tracciato “punto a punto” – una narrazione sintetica della storia dell’arte fittile contemporanea, esemplificativa dei suoi momenti salienti.
1-dic-2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESIFRANCESCAPIROZZI.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 88.53 MB
Formato Adobe PDF
88.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/138688
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-138688