L’obiettivo della mia ricerca mira alla rigenerazione urbana connessa al recupero del patrimonio residenziale pubblico realizzato con sistemi prefabbricati pesanti. La mia proposta di tesi, partendo dal confronto tra le esperienze positive progettuali e meta progettuali sperimentate in Europa e nel Nord Italia e quelle invece molto discutibili attuate in Itala meridionale tende a risolvere le criticità emerse nel Mezzogiorno, criticità dovute alla mancanza di centralità del progetto, in particolare quello esecutivo, nel processo di riqualificazione dell’edilizia residenziale sociale. La mia ricerca si concentra particolarmente sul patrimonio dell’edilizia residenziale popolare realizzato con procedimenti costruttivi ad elementi prefabbricati bidimensionali.

Strategie per la riqualificazione degli edifici residenziali realizzati con procedimenti prefabbricati bidimensionali

2018

Abstract

L’obiettivo della mia ricerca mira alla rigenerazione urbana connessa al recupero del patrimonio residenziale pubblico realizzato con sistemi prefabbricati pesanti. La mia proposta di tesi, partendo dal confronto tra le esperienze positive progettuali e meta progettuali sperimentate in Europa e nel Nord Italia e quelle invece molto discutibili attuate in Itala meridionale tende a risolvere le criticità emerse nel Mezzogiorno, criticità dovute alla mancanza di centralità del progetto, in particolare quello esecutivo, nel processo di riqualificazione dell’edilizia residenziale sociale. La mia ricerca si concentra particolarmente sul patrimonio dell’edilizia residenziale popolare realizzato con procedimenti costruttivi ad elementi prefabbricati bidimensionali.
18-giu-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_28ciclo_Mara_DAvino.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.65 MB
Formato Adobe PDF
8.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/138723
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-138723