La tesi si suddivide in tre capitoli e un'appendice. Nel primo capitolo si procede a una ricognizione dell'effettiva presenza della riflessione lippsiana all'interno della produzione psicoanalitica di Sigmund Freud. Nel secondo ci si concentra sul significato, la portata e il ruolo che l'empatia gioca all'interno della riflessione lippsiana. Nel terzo si procede a una riconsiderazione, alla luce dell'eredità lippsiana, del ruolo giocato dall'empatia all'interno della produzione freudiana. Infine, nell'appendice sono raccolte delle traduzioni di alcuni saggi lippsiani particolarmente significativi ai fini di una ricerca volta all'indagine della presenza del concetto lippsiano di empatia in Freud.
Freud, Lipps e il problema dell'empatia. Indagine sull'etica freudiana a partire dall'eredità lippsiana.
2018
Abstract
La tesi si suddivide in tre capitoli e un'appendice. Nel primo capitolo si procede a una ricognizione dell'effettiva presenza della riflessione lippsiana all'interno della produzione psicoanalitica di Sigmund Freud. Nel secondo ci si concentra sul significato, la portata e il ruolo che l'empatia gioca all'interno della riflessione lippsiana. Nel terzo si procede a una riconsiderazione, alla luce dell'eredità lippsiana, del ruolo giocato dall'empatia all'interno della produzione freudiana. Infine, nell'appendice sono raccolte delle traduzioni di alcuni saggi lippsiani particolarmente significativi ai fini di una ricerca volta all'indagine della presenza del concetto lippsiano di empatia in Freud.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rotella_Ivan_31.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/138821
URN:NBN:IT:UNINA-138821