La tesi si prefigge di dimostrare il contributo che il pensiero di Pasolini è in grado di offrire all'economia civile e, in particolare, all'economia della felicità, triangolando l'opus pasoliniano con le fonti cui si è avvalso, in specie Marcuse e Debord, con studiosi successivi, economisti e non, per attualizzarne le riflessioni.

Il fine dell'economia: Pier Paolo Pasolini e l'ideologia edonista del benessere consumista

2020

Abstract

La tesi si prefigge di dimostrare il contributo che il pensiero di Pasolini è in grado di offrire all'economia civile e, in particolare, all'economia della felicità, triangolando l'opus pasoliniano con le fonti cui si è avvalso, in specie Marcuse e Debord, con studiosi successivi, economisti e non, per attualizzarne le riflessioni.
11-mar-2020
Italiano
Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/138837
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:LUMSA-138837