Il percorso di ricerca intendeva approfondire le rappresentazioni del fenomeno criminale denominato “Mondo di mezzo”, con particolare riferimento alla dimensione linguistica. La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo costituisce una premessa di tipo metodologico e un'introduzione contestuale al fenomeno. Partendo dalle domande di ricerca, ho tentato di restituire al lettore il senso del percorso seguito. Accanto a ciò, ho contestualizzato il mio lavoro all'interno di quel settore del vasto e polifonico dibattito sulle mafie che maggiormente ha riflettuto sulla dimensione culturale e linguistica del fenomeno. La presentazione del caso romano con una breve ricognizione storica e alcune importanti riflessioni riguardo alle fonti concludono questo capitolo. Il secondo capitolo nasce dalla volontà di osservare la pluralità delle ``narrazioni'' su tale fenomeno, con un approccio volutamente intertestuale e interdiscorsivo, e uno sguardo altamente debitore alla critica letteraria. L'obiettivo è quello di cogliere la sostanziale interdipendenza e il relativo cortocircuito tra diversi ambiti di produzione di discorsi sul “Mondo di Mezzo”, analizzandone il ruolo all'interno di un più complesso circolo ermeneutico (Gadamer 2012). La circolarità sintetizzata dalle riflessioni di Hans-Georg Gadamer sarà utilizzata al fine di rendere analiticamente evidente ciò che è in realtà inestricabile, tentando cioè di osservare separatamente ambiti di costruzione culturale e sociale del fenomeno dai confini estremamente porosi. Ne sono stati individuati quattro: l'autorità giudiziaria, i media, i prodotti di finzione e l'arena processuale. Il terzo capitolo, infine, guarda al processo penale derivato dall'indagine attraverso il filtro goffmaniano del “frame”. Viene qui affrontata una riflessione sulle diverse modalità attraverso le quali il fenomeno romano viene incorniciato nel corso del dibattimento dai diversi attori dell'agone processuale.

Il "Mondo di mezzo" e la sua rappresentazione: circolarità del processo interpretativo e dispute di frames

2020

Abstract

Il percorso di ricerca intendeva approfondire le rappresentazioni del fenomeno criminale denominato “Mondo di mezzo”, con particolare riferimento alla dimensione linguistica. La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo costituisce una premessa di tipo metodologico e un'introduzione contestuale al fenomeno. Partendo dalle domande di ricerca, ho tentato di restituire al lettore il senso del percorso seguito. Accanto a ciò, ho contestualizzato il mio lavoro all'interno di quel settore del vasto e polifonico dibattito sulle mafie che maggiormente ha riflettuto sulla dimensione culturale e linguistica del fenomeno. La presentazione del caso romano con una breve ricognizione storica e alcune importanti riflessioni riguardo alle fonti concludono questo capitolo. Il secondo capitolo nasce dalla volontà di osservare la pluralità delle ``narrazioni'' su tale fenomeno, con un approccio volutamente intertestuale e interdiscorsivo, e uno sguardo altamente debitore alla critica letteraria. L'obiettivo è quello di cogliere la sostanziale interdipendenza e il relativo cortocircuito tra diversi ambiti di produzione di discorsi sul “Mondo di Mezzo”, analizzandone il ruolo all'interno di un più complesso circolo ermeneutico (Gadamer 2012). La circolarità sintetizzata dalle riflessioni di Hans-Georg Gadamer sarà utilizzata al fine di rendere analiticamente evidente ciò che è in realtà inestricabile, tentando cioè di osservare separatamente ambiti di costruzione culturale e sociale del fenomeno dai confini estremamente porosi. Ne sono stati individuati quattro: l'autorità giudiziaria, i media, i prodotti di finzione e l'arena processuale. Il terzo capitolo, infine, guarda al processo penale derivato dall'indagine attraverso il filtro goffmaniano del “frame”. Viene qui affrontata una riflessione sulle diverse modalità attraverso le quali il fenomeno romano viene incorniciato nel corso del dibattimento dai diversi attori dell'agone processuale.
8-lug-2020
Italiano
Mele, Vincenzo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Emilia_Lacroce___relazione_finale.pdf

embargo fino al 14/07/2090

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 129.64 kB
Formato Adobe PDF
129.64 kB Adobe PDF
Tesi_PhD_Lacroce_ETD.pdf

embargo fino al 14/07/2090

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/139433
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-139433