L’informazione semantica ricavabile dalla sola decodifica delle strutture linguistiche è sottospecificata rispetto alla rappresentazione semantica di una frase che i parlanti costruiscono: non c’è un rapporto di uno ad uno tra i costituenti concettuali significati dagli elementi lessicali e i costituenti della rappresentazione semantica che i parlanti utilizzano per altri compiti cognitivi. Una porzione consistente dell’informazione semantica contenuta nella rappresentazione concettuale di una frase viene recuperata per via inferenziale attraverso meccanismi specifici il cui approfondimento è oggetto di questo progetto di ricerca. Assunto che la conoscenza del mondo, le contingenze riguardo eventi e situazioni in cui i parlanti si trovano quotidianamente coinvolti svolgono un ruolo cruciale nell’arricchimento inferenziale delle rappresentazioni semantiche, è auspicabile costruire un modello del contenuto di questa conoscenza ed eventualmente dei meccanismi che utilizzano tale informazione per integrare il significato delle strutture linguistiche.

Call the plumber, I need to fix my television: Interpreting (and Enriching) Typical and Atypical Sentences

2020

Abstract

L’informazione semantica ricavabile dalla sola decodifica delle strutture linguistiche è sottospecificata rispetto alla rappresentazione semantica di una frase che i parlanti costruiscono: non c’è un rapporto di uno ad uno tra i costituenti concettuali significati dagli elementi lessicali e i costituenti della rappresentazione semantica che i parlanti utilizzano per altri compiti cognitivi. Una porzione consistente dell’informazione semantica contenuta nella rappresentazione concettuale di una frase viene recuperata per via inferenziale attraverso meccanismi specifici il cui approfondimento è oggetto di questo progetto di ricerca. Assunto che la conoscenza del mondo, le contingenze riguardo eventi e situazioni in cui i parlanti si trovano quotidianamente coinvolti svolgono un ruolo cruciale nell’arricchimento inferenziale delle rappresentazioni semantiche, è auspicabile costruire un modello del contenuto di questa conoscenza ed eventualmente dei meccanismi che utilizzano tale informazione per integrare il significato delle strutture linguistiche.
14-lug-2020
Italiano
Lenci, Alessandro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PHD_Thesis___Paolo_VASSALLO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Report___Paolo_VASSALLO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 204.94 kB
Formato Adobe PDF
204.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/139448
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-139448